• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

2 notizie social che forse ti sono sfuggite

15 Luglio 2013 by Roberto Gerosa Lascia un commento

2 notizie social che forse ti sono sfuggite

Le notizie sui Social Media corrono alla velocità della luce. Molte ci sfuggono pur essendo interessanti. Una di queste riguarda un’app particolare che studia i…terremoti.

L’anno scorso il terremoto che ha devastato diversi paesi in Emilia e Lombardia mi ha svegliato nel cuore della notte. Superati i primi attimi di panico (non mi vergogno, il terremoto mi terrorizza), controllo subito internet per vedere se era il terremoto ad aver scosso il letto, o se fosse stato il solito incubo.

Per prima cosa, mi dirigo sul sito del Corriere. L’homepage non si aggiorna, la solita notizia su Berlusconi e i suoi processi che tanto ti interessano.

Controllo un’app che segnala i terremoti, ma l’ultimo registrato è nelle Filippine (deve essere potente se ho sentito quello).

Clicco il sito dell’Ansa e di terremoti neanche l’ombra. Vado su Google News e niente ancora. Proprio mentre prendo in considerazione l’idea di farmi una camomilla, ecco che penso a Twitter!

Basta inserire terremoto nella ricerca degli hashtags ed esce il delirio, i tweet si aggiornano di continuo, condivido insieme agli altri italiani la paura e la preoccupazione. Twitter arriva dove i media tradizionali si fermano ma anche dove le app non riescono ad arrivare. Anzi, non riuscivano ad arrivare.

1) L’app che insieme al tuo smartphone studia i Terremoti

Un esperimento, presso un gruppo di ricerca del California Institute of Technology (Caltech), ha elaborato un sistema di rilevazione dei terremoti tramite un’app che usa l’accelerometro dello smartphone come fosse un sismografo. L’accelerometro è quel dispositivo che fa capire al cellulare in che posizione ti trovi.

Nell’esperimento californiano gli accelerometri dei volontari residenti nell’area di Pasadena sono collegati ad una rete tramite un computer, per poter inviare i dati in tempo reale. In questo modo, viene calcolata l’intensità della scossa e il suo tempo di propagazione. Questo nuovo modo di studiare le scosse telluriche potrebbe aprire nuove prospettive.

Si può parlare di Scienza Partecipativa? Per saperne clicca qui. 

2) I media tradizionali sono più veloci di Twitter, se non stanno raccontando disastri naturali

Uno studio conferma che i media tradizionali non sono da buttare nel dimenticatoio insieme ai floppy disk.

Se si parla di eventi sportivi o disastri naturali non c’è gara, Twitter è velocissimo, quasi imprendibile. Ma per quanto riguarda scoop e notizie di politica e di altri settori, i vecchi media si difendono bene. Twitter difficilmente può diffondere per primo notizie che, per essere scovate, necessitano di una professionalità ben distinta, come quella del giornalista.

Tuttavia, il social network che cinguetta ha la particolarità di evidenziare il sentimento dei cittadini, con il suo flusso continuo di commenti e opinioni.

Twitter è un social media predisposto non solo per commentare le notizie del momento, ma anche per fare emergere quelle “sfuggite” all’attenzione della massa o volutamente insabbiate dai media tradizionali, solitamente più vicini alle stanze del potere.

Per saperne di più clicca qui.

Archiviato in:Social Media, Social Network, Social News Contrassegnato con: app, notizie, Social Media, Social network, terremoto, twitter

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi