Parlare in pubblico non è facile, soprattutto quando non si ha esperienza. Richiede, tra le altre cose, controllo della emotività e una certa padronanza del linguaggio non verbale. Il linguaggio del corpo infatti è una componente fondamentale nel public speaking.
Oggi mi soffermo su 5 + 1 importanti aspetti del linguaggio non verbale. E dato che in fondo il public speaking è una sorta di recitazione, per spiegare meglio questi concetti ho chiesto a qualcuno tra i miei attori preferiti di venire in mio soccorso. (!)
Prendi di petto il discorso!
Apri le braccia, gonfia il petto e tieni la schiena ben dritta. Respirerai meglio e ti sentirai più rilassato. E’ una sorta di abbraccio ma anche di presa dell’attenzione, è un gesto che nessuno speaker dovrebbe ignorare.

Jim Carrey – Bugiardo Bugiardo –
Sorridi e sei già a metà dell’opera!
Per far sentire a proprio agio i presenti, sorridi. Il sorriso è l’arma più potente del mondo che ti fa vincere qualsiasi sfida, senza fare vittime. Nella gif un sorriso beffardo di un grande attore: Christoph Walz – Bastardi senza Gloria
Abbiamo braccia e mani anche per comunicare
Per coinvolgere le persone è consigliabile gesticolare con le braccia e con le mani in modo naturale (noi italiani non possiamo ricevere lezioni da nessuno). Nel film un indimenticabile Massimo Troisi – Non ci resta che piangere
Keep Calm e punta l’indice!
Per dimostrare autorevolezza, mantieniti calmo, i gesti devono avvenire in modo naturale, vedi punto 3, ma devono essere fermi e non agitati. Le persone che ti ascoltano devono percepire sicurezza da parte tua. Vuoi che un particolare aspetto del tuo discorso attiri l’attenzione del tuo pubblico? Punta l’indice o rivolgi le mani verso lo schermo e contemporaneamente guarda verso lo stesso punto che stai indicando sullo schermo.

Tom Cruise – Magnolia
Prenditi i tuoi spazi!
Usa lo spazio a tua disposizione. Per esempio, se devi illustrare 3 punti, muoviti lungo 3 posizioni diverse ogni volta che devi spiegare un punto.
Per incoraggiare il pubblico a partecipare, cammina tra il tuo pubblico (se possibile). Quando assistiamo ad una lezione o ad un corso, partecipiamo maggiormente se si abbassano le distanze tra noi e lo speaker.

Leonardo Di Caprio – The Wolf of Wall Street –
Non dimenticare di far battere forte il tuo Cuore!
Tutti questi aspetti sono innegabilmente validi e decisivi. Ma c’è un elemento alla base del linguaggio non verbale da prendere sempre in considerazione. Puoi recitare quanto vuoi con il movimento del corpo ma se non metti il cuore in quello che fai, sarai solo una marionetta.
Tom Hanks – Forrest Gump –