Prima di cliccare “pubblica” solitamente preferisco dare un’ultima occhiata all’articolo stesso. E’ un po’ come chiudere la porta di casa prima di un viaggio. Ci si chiede se il gas è staccato, se le finestre sono chiuse e se il caricabatterie del telefono non è rimasto tristemente sul comodino.
Ho scritto un titolo a effetto?
Questo articolo poteva essere chiamato in mille altri modi. In questo caso ho scelto un titolo che richiamasse uno dei momenti più delicati e adrenalinici che solo un blogger può conoscere. Ovvero quando si preme il famigerato tasto “pubblica“. E’ il momento del lancio: da qui non si torna più indietro.
L’introduzione è accattivante?
Le prime due-tre righe sono le più importanti. E’ come la stretta di mano con persone che non conosci. La prima impressione è quella che conta, l’introduzione del tuo articolo va curata al minimo dettaglio, altrimenti la conseguenza è l’abbandono della pagina. D’altra parte, quando la mano che stringi è molle e sudaticcia, che effetto ti fa?
Ho usato immagini coinvolgenti?
Certi articoli sono corredati da foto di scarsa qualità, anonime o poco pertinenti. Una bella immagine può dare valore anche a un articolo poco efficace.
Il testo è ben formattato?
- Ho messo degli elenchi numerati?
- Ho usato il grassetto per le parole che voglio mettere in evidenza?
- E il corsivo per le parole inglesi?
- I link sono corretti?
-
Ho suddiviso l’articolo in paragrafi?
Citazioni? Tabelle? Grafici?
Ho ricordato la mia presenza sui social network?
Ho inserito un tweet, un post dalla mia pagina Facebook, un’infografica da Google Plus?
L’articolo per il blog può essere un’ottima occasione per allargare il proprio network sui social…network appunto! Ma anche per favorire la condivisione sui canali social.
Ho riportato la fonte delle immagini?
A volte capita di non inserire la fonte delle immagini usate nell’articolo. Meglio correre ai ripari prima di capitare in situazioni poco simpatiche. In questo articolo cito tre fonti per utilizzare immagini free, a patto di citare l’autore delle stesse.
Sono presenti Call to Action?
Un articolo dovrebbe provocare una specifica azione desiderata. Si vuole incrementare il numero di followers o il numero di “mi piace” alla pagina Facebook? Si potrebbe inserire un tweet dal proprio account twitter, oppure ricordare al lettore che dalla propria pagina Facebook si possono ricevere un sacco di informazioni utili.
Oppure ricordare ai lettori la possibilità di iscriversi al proprio servizio di newsletter
[yks-mailchimp-list id=”f81325265c” submit_text=”Iscrivimi, per favore! ;-)”]