• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

7 regole per un Blab perfetto!

13 Ottobre 2015 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Blab

Recentemente ho organizzato insieme a Ludovica De Luca, Valentina Sala e Francesco Ambrosino, professionisti nel mondo dei Social Media, del blogging e della comunicazione in generale ad una conferenza via Blab, chiamata (vista l’ora, 13 e 30) #PausaBlab. Per rivedere la conferenza puoi dare un’occhiata al video caricato su Youtube qui sotto.

E’ stata una sorta di esperimento, probabilmente ne organizzeremo un altro. A proposito di organizzazione, ho guardato qualche guida in rete e in base all’esperienza con i miei Blab precedenti, ho pensato a un articolo che elencasse i vari punti per organizzarne uno perfetto, o quasi.

Anche Blab ha il suo galateo, tu lo rispetti?

Prima di vedere alcuni dettagli da tener presente quando si organizza un Blab, perchè non considerare la cosiddetta netiquette da osservare durante una conferenza su questa piattaforma di streaming?

Devo dire che finora, grazie al cielo, non mi sono imbattuto in qualche troll o haters durante le sessioni di Blab. Però bisogna dire che un conto è fare uno speech via Blab con professionisti della comunicazione e dei social media un altro è fare un incontro di questo tipo con persone ignare di certi meccanismi, o semplicemente maleducate.

Blab

  • Rispettarsi, prima di tutto. Se uno dei tuoi interlocutori è in difficoltà su una domanda, vienigli in soccorso. Se non sei in accordo con lui, non importi a tutti i costi, sostieni la tua idea con assertività. Ogni tanto dispensa qualche “manina”. E’ una sorta di applauso virtuale per manifestare il consenso verso un relatore.

feels-counter

  • Scegli la giusta illuminazione e controlla cuffie e microfono prima di iniziare (io mi sono dimenticato di illuminare bene il locale!) la gente non deve impazzire nell’ascoltarti o stropicciare gli occhi per vederti.
  • Il moderatore stabilisce le regole (nel caso del #PausaBlab in realtà ci moderavamo a vicenda, anche se per il sistema ero io il moderatore) Pertanto solo lui può fare certe operazioni, come aggiungere o eliminare utenti dalle “sedie” virtuali. Per i prossimi Blab cercherò di trasformare anche gli altri relatori in moderatori. Basta cliccare H vicino all’avatar.

co-host

  • Non interrompere gli altri, e se ormai l’hai fatto, magari per sbaglio (io l’ho fatto durante il #PausaBlab), chiedere scusa.
  • Non dilungarsi, non essere prolissi, quando si ha la parola.
  • Focalizzati sull’argomento e non metterla sul personale (vale per ogni dibattito pubblico questo punto).
  • Interagisci, interagisci, interagisci. Se pensi di fare un blab autoreferenziale… probabilmente è meglio se ti registri un video e lo carichi su Youtube.

Ma come si organizza un Blab?

1) Prima di tutto scegli l’argomento. E l’argomento deve coinvolgere tutti i relatori. Se inviti un relatore totalmente estraneo all’oggetto del dibattito in corso… beh, la figuraccia è solo dietro l’angolo. L’argomento deve avere un titolo sintetico, in grado di rendere l’idea del dibattito. Ricordati che il titolo origina anche parte dell’url del tuo Blab.

2) Crea un hashtag da sfoderare su tutti i social, senza pietà!

3) Prepara una scaletta delle tematiche che vuoi approfondire durante il Blab. Eventualmente prepara domande o spunti di riflessione per evitare momenti imbarazzanti del tipo: “Mo’ di cosa parliamo?”. La scaletta, anche un foglio di carta, deve essere sempre vicino a te.

4) Realizza un’immagine da pubblicare sui vari social. Io utilizzerei Canva. Grazie a questo famosissimo tool online, puoi realizzare un’immagine, magari con gli avatar dei relatori, ad hoc per ogni social network. Per il #PausaBlab ne avevo creata una per Facebook e una per Twitter.

5) Condividi e fai condividere sui social l’evento. Puoi farlo prima, dopo e soprattutto durante l’evento su Blab. Per esempio usando l’apposita finestra denominata “Tell a little bird”.

Tell a little bird Blab

6) Durante l’evento ricorda ai partecipanti che facendo slash e q si possono fare domande ai relatori. In questo modo le domande vengono messe in evidenza, diventando più visibili per il moderatore che le leggerà in diretta.

7) Quando concludi, ringrazia i partecipanti. Purtroppo il nostro #PausaBlab si è concluso in un modo rocambolesco, a causa di qualche cedimento nello streaming (sembra un po’ da esaltati, ma eravamo veramente in tanti l’ultima volta!). E’ consigliabile durante lo streaming via Blab, chiudere eventuali programmi che consumano dati, oppure evitare di fare qualche aggiornamento a programmi o app per il telefono.

Sicuramente avrò dimenticato qualche altra regoletta o consiglio per un Blab perfetto. Se me lo indicherai nei commenti, aggiornerò l’articolo, con tanto di citazione ovviamente.

Archiviato in:Digital Marketing, Social Media

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4789followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è gioiosamente online dal 2012

Copyright© 2021 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi