Le visualizzazioni delle pagine Facebook sono sempre più basse a vantaggio dei post di parenti e amici (con i quali interagisci), dei gruppi a cui sei iscritto e dei Facebook live video.
Significa che dobbiamo chiudere le nostre belle paginette e cercarci un altro lavoro?
Niente panico, leggiamo il post di Monia Taglienti e prendiamo in considerazione Google My Business!
Prima di tutto, ottimizziamo la pagina Google My Business
- Nome, indirizzo, numero telefonico. Tutto corretto? Dati mancanti?
- La categoria del tuo “business” è pertinente? Ristorante è troppo generico, specificare che è vegano è cosa buona e giusta.
- Lasciare vuota la sezione dedicata alle immagini è un social-suicidio. Non aggiungo altro.
- Gli orari speciali! Con Google My Business oltre a inserire gli orari della tua attività, puoi inserire orari speciali, magari a ridosso delle ferie estive o invernali.
- Hai integrato un tour virtuale all’interno della tua attività? Le foto a 360 gradi sono una grande opportunità per far risaltare lo splendore del tuo locale.
Vedo in giro ancora troppe pagine Google My Business inesatte, poco sfruttate, addirittura abbandonate, alla deriva.
Recensioni in aumento su Google My Business, Trip Advisor deve preoccuparsi?
Le recensioni su questa piattaforma sono in netto aumento. Gestisco diverse attività presenti sia su Trip Advisor che su Google My Business. Grazie alla piattaforma di Google delle guide locali, le recensioni e le fotografie degli utenti, pubblicate sulle schede my business, stanno incrementando considerevolmente.
Le regole per gestire le recensioni sono sempre le stesse:
- Rispondere tempetivamente, non devono trascorrere giorni, prima si risponde meglio è (parlo come Yoda di Guerre Stellari).
- Riconoscere gli errori, se sono reali.
- Se la recensione è tremendamente negativa, cerca un contatto offline per risolvere la situazione (l’ideale sarebbe ottenere un rialzo delle stellette lasciate dall’utente).
- Niente repliche “copia-incolla”.
- No alle risposte permalose e aggressive.
Cosa pubblicare su Google My Business?
- Foto, foto, foto
- Video, video, video
- Sconti, Offerte, Eventi
- Risposte alle domande più frequenti che si ricevono da parte dei clienti
- Novità (con foto) dello staff
- Notizie legato al settore di riferimento
- Eventi e feste locali (il senso è: festeggia in zona ma vieni a trovarci)
Gestisco le schede Google My Business di alcuni ristoranti. Da qualche settimana pubblico regolarmente post riguardanti i locali. Questi dati si riferiscono alle visualizzazioni registrate nell’arco di una settimana; due di queste visualizzazioni sono state convertite in prenotazioni, rispondendo positivamente alla call to action richiesta.
Pazza Idea Google My Business
E se l’alternativa alle Pagine Facebook fosse davvero Google My Business?
Fermi tutti, non sto dicendo di chiudere le pagine Facebook, bloccare tutte le promozioni in corso e utilizzare solo Google My Business.
Dico solo che qualcosa potrebbe cambiare nelle nostre strategie. Forse è il caso di dover aggiustare la rotta e rivedere la nostra comunicazione sui social. Chi vivrà, vedrà e posterà!
L’articolo mi è stato gentilmente ispirato da questa infografica (clicca il link per guardarla tutta).
Aggiornamenti come questi e tanti consigli sul digital marketing sul mio canale Telegram.