• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Case History del giorno: The North Face

23 Aprile 2013 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Case History: The North Face

Adoro gli zaini di questa marca, sono belli, pratici e resistenti. Premetto che non ricevo un compenso per fare pubblicità, sono sincere considerazioni personali.

In particolare li apprezzo perchè sono prodotti curati nei minimi particolari. Così ho voluto vedere se anche la presenza sul web di questo marchio è altrettanto curata bene.  E sono rimasto senza parole. Le poche rimaste mi servono per scrivere questo articolo 😉

Perché tanto entusiasmo da parte mia? Perché The North Face offre una dimostrazione reale e concreta di come ci si deve muovere nel web.

Il sito internet non è il cuore pulsante della web strategy che hanno adottato. Ben realizzato ovviamente, del resto stiamo parlando di un brand leader nella sua area di riferimento. E’ l’utilizzo dei social media che fa la differenza.

Partiamo dalla pagina Facebook.

North Face facebook

Splendide le immagini, raccolgono likes a palate. Le copertine vengono rinnovate frequentemente. I commenti alle immagini e alle notizie sono tantissimi. La pagina è curata benissimo ma soprattutto è viva.

Anche la pagina di Google Plus è stupenda. In questo caso è l’immagine di copertina che colpisce maggiormente. Come saprai con Google Plus si può pubblicare un’immagine di copertina molto più grande e di effetto rispetto a quella di Facebook.

Postare immagini stupende di paesaggi incredibili attira visite e condivisioni. In questo caso questo genere di contenuti è pertinente al prodotto che vendono. Pertanto non mi sorprende che riescano ad aumentare l’engagement dei propri fans con molta semplicità.

Questa è la loro pagina di Instagram. Ho fatto fatica a concentrarmi sull’articolo, queste immagini tolgono il respiro.

Case History The North Face

Questo invece è l’account Twitter. Giustamente i contenuti si adattano al canale. Pertanto su twitter troviamo maggiormente links a informazioni e approfondimenti inerenti al brand.

Ma la scelta più interessante è che questi social non sono isolati tra di loro. Bensì comunicano insieme, linkandosi a vicenda. Ho trovato questa statistica su questo sito e ve la riporto: il 40 per cento dei links di Twitter porta alla pagina Facebook. Ma anche dalla pagina Facebook partono links diretti verso Twitter. Grazie a questo meccanismo, aumentano le possibilità di intercettare fans.

Poteva mancare Youtube? Sul canale video possiamo vedere affascinanti video di escursioni e avventure, accompagnati immancabilmente dalle attrezzature di The North Face.

Molto utili i video che mostrano come utilizzare al meglio gli zaini e le attrezzature. In questo modo si raggiungono due obiettivi. Invogliare l’acquisto, ma anche fornire consigli preziosi per chi ha già acquistato il prodotto. Significa realizzare web marketing e customer care contemporaneamente!

Grazie a un prodotto del genere, legato all’avventura e alla vita all’aperto, è più facile ricreare quello che nel gergo tecnico viene chiamato storytelling. Il blog ufficiale raccoglie esperienze e racconti interessanti. Il tutto sempre corredato da richiami ai prodotti e foto mozzafiato.

Riassumo in breve le lezioni che si possono ricevere dalla social media strategy di The North Face

  • Associare il marchio a uno stile di vita, non fermarsi alla vendita del prodotto ma diffondere un messaggio positivo
  • Creare una comunità online aperta e interattiva, i consumatori sono attivi e protagonisti
  • Curare singolarmente i canali social, adattando i contenuti al canale specifico
  • Unificare gli account social linkandoli a vicenda
  • Fornire informazioni e aggiornamenti quotidianamente

Concludo con una curiosità sul nome The North Face, che ho scoperto leggendo le F.A.Q. presenti sul loro sito ufficiale. Scelto perchè nell’emisfero settentrionale, la parete nord di una montagna è generalmente la via d’accesso più fredda, ghiacciata e impegnativa.

Se vi chiedete perché hanno scelto proprio questo logo, la risposta dalle F.A.Q. è la seguente: Il logo The North Face® è ispirato all’Half Dome nel Yosemite, reputata una delle più belle e grandi pareti del mondo.

Ora guardo il profilo Linkedin di The North Face, chissà magari li contatto per una proposta interessante: in cambio di zaini gratis posso scrivere per loro delle recensioni 😉

Archiviato in:Case History, Editoriali, Recensione Pagine Facebook, Social Media Contrassegnato con: facebook, google plus, instagram, interazione, Social Media, Social Media Marketing, Social network, twitter, Viral video, YouTube

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi