• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • Fotografo Certificato Google a 360 gradi
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Catchawork, crea il “tuo” mondo del lavoro

24 Giugno 2013 by Roberto Gerosa Lascia un commento

catchawork

Catchawork è una piattaforma web per aiutarti a trovare lavoro e soprattutto a creare il tuo mondo del lavoro. Ma andiamo con ordine.

Accendi il “tg” e si parla di lavoro, accendi la radio e si parla di lavoro, sfogli un giornale e si parla di lavoro. Si parla e si continua a parlare di lavoro, ma dalle parole ai fatti sono pochi a fare il grande salto. Catchawork è una delle eccezioni in questo panorama desolante.

Office Worker with Mountain of Paperwork

Ti leggo nella mente, stai pensando che esiste Linkedin per coniugare lavoro e mondo dei social network. Ma Catchawork si spinge oltre. E’ una piattaforma web meno popolare (è nata da poco) ma con delle caratteristiche interessanti, prima fra tutte il video curriculum. Ovvero una video presentazione, per potersi mettere in gioco anche quando le porte dei colloqui sembrano serrate.

Ma come fanno datori di lavoro e aziende a visualizzare il tuo video curriculum?

Molto semplice. Catchawork ha stretto degli accordi con alcune aziende partner. I video curriculum che in base a una commissione di esperti ricevono i maggiori apprezzamenti, verranno sottoposti all’attenzione dei responsabili di queste aziende. Polverizzando tutti i tempi e tutte le dinamiche della ricerca tradizionale di lavoro.

I curriculum sono selezionati da due comitati, uno interno, presieduto dal dott. Arnaldo Giaccio, formato da psicologi specializzati, e uno scientifico presieduto dalla professoressa Maria Rita Parsi.

Catchawork crea il tuo mondo del lavoro

Catchawork è un Social Network da prendere in considerazione.

Video curriculum a parte, è un anche un classico social network che mette a disposizione degli utenti una serie di servizi tipici di un social network. Per esempio la chat e la bacheca dove creare e condividere documenti e idee. E’ anche uno spazio per allacciare nuove collaborazioni e magari dare vita a nuove start up.

Questo video illustra ottimamente il funzionamento di Catchawork

Questa invece è la Pagina Facebook per restare sempre aggiornati sugli ultimi eventi.

Intervista ai creatori di Catchawork

Ho contattato Antonio Simeone, uno dei creatori di Catchawork, gli ho rivolto 4 domande, ecco l’intervista:

Come vi è venuta l’idea di creare un social network per il mondo del lavoro?

L’idea di Catchawork è nata quasi per caso, da una conversazione amichevole davanti ad un caffè in un bar di piazza Bologna nell’aprile 2011. Qualche anno prima ero rimasto colpito dalla conoscenza di una ragazza, una mia collega universitaria, Sveva D’Ardia, venuta a mancare poco dopo. Per cercare di conoscerla meglio e di non perdere questa amicizia, decisi di incontrare la sorella Costanza D’Ardia.  Ci siamo così ritrovati a parlare di Sveva, di quanto fosse speciale e di quante cose avevamo imparato da lei, ma anche delle difficoltà dei giovani di trovare un lavoro, della crisi, del nepotismo dilagante. I dubbi e le incertezze sono diventati un susseguirsi di propositi, dal nostro entusiasmo è nato un progetto. Un social network dove le persone non si relazionano semplicemente tra di loro, ma cercano di realizzarsi insieme e perseguire obiettivi comuni. Catchawork è nato per favorire e agevolare la strada di chiunque desideri mostrare le proprie competenze e metterle a frutto. Subito dopo l’incontro con Costanza, ho chiamato un mio caro amico, che è anche un programmatore, Giuseppe Di Iorio e ho condiviso con lui quest’idea. Molto presto il nostro progetto ha conquistato anche altri giovani che si sono uniti al team: Mario Giancola, un altro programmatore, e Gianluca Renzi, manager e promotore di Catchawork, insieme ai quali abbiamo sviluppato le concrete potenzialità della nostra idea.

Cosa consigliate agli utenti che si iscrivono per farsi notare dalle aziende?

Sicuramente la strategia migliore perché l’utente possa acquisire visibilità, sarà quella di completare il proprio profilo nella maniera più dettagliata possibile, inserendo una foto, il proprio curriculum tradizionale indicando le rispettive skills, e da ultimo registrando un Video Curriculum. Si tratta di uno strumento molto diffuso in America e ancora poco utilizzato in Italia, nonostante i suoi vantaggi siano innumerevoli. Il Video Curriculum consente infatti di instaurare un contatto diretto tra il candidato e il potenziale datore di lavoro: è uno strumento che permette di esaltare quelle doti del candidato che non potrebbero emergere dal consueto curriculum cartaceo, quali per esempio l’intraprendenza, la determinazione, lo spirito d’iniziativa, la tenacia. Inoltre i video curricula sono oggetto di una duplice valutazione da parte di un Comitato interno, formato da un tour di psicologi altamente specializzati e un Comitato scientifico, presieduto dalla Professoressa Maria Rita Parsi e composto dagli esponenti delle più importanti categorie professionali. I cv con le votazioni più elevate verranno inviati, insieme ad una relazione da parte dei Comitati, alle aziende iscritte al portale. Queste li contatteranno direttamente.

Un altro suggerimento da dare agli utenti iscritti è quello di considerarsi sempre soggetto attivo all’interno di Catchawork, ovvero di scegliere e non limitarsi ad essere oggetto di mera scelta, di sentirsi in poche parole parte di una comunità. Funzionali a garantire un ruolo attivo all’utente iscritto sono sicuramente la possibilità di inviare direttamente la propria candidatura alle aziende che si ritengono più interessanti attraverso un semplice click sul pulsante “mi piacerebbe lavorare qui” e attraverso la partecipazione ai gruppi di lavoro. In particolare viene offerta agli iscritti la possibilità di unirsi per creare “nuovo lavoro”: gruppi professionali volti alla realizzazione di progetti concreti. La possibilità di lavorare  insieme è garantita anche attraverso la presenza di una lavagna che consente la condivisione in tempo reale di documenti, foto, grafici e files di ogni genere.

Occupandomi di social media non posso non chiedervi che ruolo giocano i canali social, Facebook, Google Plus e Twitter nell’ecosistema di Catchawork.

I social network hanno sicuramente influito positivamente nell’ecosistema di Catchawork. È importante costruire una strategia di promozione sul web e valutare quali social network usare in base agli obiettivi definiti.
L’utilizzo dei social network è stato spesso utilizzato per divulgare gli eventi dedicati al mondo del lavoro e alla promozione del portale stesso, le continue innovazioni apportate alla piattaforma professionale e le notizie di attualità attinenti al mondo del business in modo tale da suscitare la curiosità di nuovi potenziali utenti.

Quali saranno le future novità che introdurrete?

Le principali novità riguarderanno lo sviluppo del portale in un’ottica internazionale. Abbiamo già instaurato dei contatti per poter pubblicizzare il prodotto in Danimarca e in Germania. L’obiettivo è quello di uscire dalla dimensione prettamente nazionale per poter diventare una realtà globale.
Importanti novità riguarderanno anche il potenziamento della web app che già consente di effettuare condivisioni in tempo reale di documenti, foto e files di ogni genere nonché di realizzare video colloqui diretti con le aziende iscritte al portale.

Ringrazio Antonio per la disponibilità, e auguro a tutti di realizzare il proprio sogno, un lavoro che rispecchi la famosa citazione:

Negli ultimi 33 anni, mi sono guardato ogni mattina allo specchio chiedendomi: “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che sto per fare oggi?”. E ogni qualvolta la risposta è no per troppi giorni di fila, capisco che c’è qualcosa che deve essere cambiato.

Steve Jobs

 

Archiviato in:Case History, Social Media, Social Network Contrassegnato con: catchawork, lavoro, Social network

Roberto Gerosa, chi è costui?

Social media manager e Formatore Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet. Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4778followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico aggiornamenti e notizie riguardanti il social media marketing, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è online con passione dal 2012

Copyright© 2020 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

SocialDaily raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Se decidi di continuare la navigazione, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, accetti, implicitamente, il loro utilizzo.OkLeggi di più