Bene, sei contento perchè hai appena creato il tuo profilo su Instagram, il popolare social network fotografico.
Passano i giorni, ma i “cuoricini” di apprezzamento non aumentano e i tuoi followers sono sempre gli stessi. Ok la foto della pizza gigantesca, che sei riuscito a mangiare con orgoglio, non era certo a livelli del National Geographic.
Però quella scattata davanti al Duomo di Orvieto poteva piacere a tanti. Dove stai sbagliando?
Ecco alcuni consigli.
Gli Hashtag ti dicono qualcosa?
Quando pubblichi una foto su Instagram, ricordati di scrivere un commento composto dagli hastag inerenti alla foto stessa. Per esempio questa foto che ho scattato a Westminster riporta tra i vari hashtags diversi riferimenti a città famose nel mondo.
Dove si possono trovare gli hashtag migliori? Sul web, basta cercare con google. Un sito interessante è questo web.stagram.com/hot . Ma è più comodo ancora utilizzare un’ app come Tags for Likes per iPhone o Android . Potresti fare così:
- Scatti la foto e la pubblichi.
- Chiudi instagram, apri Tags for Likes, digiti una parola chiave inerente alla foto, copi gli hashtags (mai più di 30).
- Apri instagram, commenti la tua foto incollando gli hashtags.
Aspetti qualche secondo…sì, ho scritto secondo, e i cuoricini arrivano da tutte le parti.
Il tuo account è pubblico, vero?
Avrebbe dovuto essere il primo punto, davo per scontato che non hai voluto blindare il tuo profilo. A meno che, le tue foto si possano vedere soltanto accompagnati da un adulto…
Geolocalizzati!
Se geolocalizzi le foto scattate, è più facile che vengano rintracciate dagli appassionati del posto in cui hai scattato la foto.
Se geolocalizzi foto nella tua zona, è più facile trovare utenti della tua zona e diventare amici.
Condividere, please!
Siamo o non siamo nell’era della condivisione dei contenuti? Ogni tanto la foto di instagram può essere condivisa su Facebook o su Twitter. In questo modo puoi stringere nuove amicizie da utenti facebook o twitter che già ti seguono lì!
Cura i contenuti, sii vario e creativo
Certo se il profilo è quello di un’azienda, dovrai pubblicare foto pertinenti al brand.
Se il tuo profilo Instagram è personale, meglio essere vari e creativi. Mi spiego meglio. Se pubblichi sempre e soltanto foto dei tuoi gatti, sicuramente rischi di annoiare anche il gattofilo più gattesco del mondo. Se alterni foto di viaggi, a foto di design, di piatti al ristorante e di tramonti, di laghi e di architettura, di gatti e di cani. Ecco, vedrai che oltre a divertirti, divertirai il tuo pubblico.
Consiglio di non pubblicare le tue foto tutte in un colpo. Pubblicale con costanza, anche un giorno sì e un giorno no. Altrimenti rischi di diventare un foto spammer, o un instagram addicted.
Gli utenti adorano i commenti
Commenta qualche foto bella che ti ha colpito. Senza limitarti al “che bella!” Chiedi informazioni sul luogo dello scatto, fai un commento su un aspetto o un particolare. La creatività occorre anche in questo caso. L’importante è essere sinceri e non esagerare con l’adulazione.
A proposito di commenti, se ti viene in mente qualche consiglio che mi è sfuggito, scrivimi pure!