Molti biscotti, soprattutto quelli burrosi che mi fanno impazzire, non riesco a digerirli. E la legge sui biscotti (sotto molti aspetti giusta), ovvero sui cookie dei siti, è altrettanto indigesta (non credo solo al sottoscritto).
Il prossimo 2 giugno entreranno in vigore le nuove disposizioni sull’utilizzo dei cookie, da parte di tutti i siti, approvate dal Garante per la protezione dei dati personali circa un anno fa.
Mi sono informato, ho cercato di capire quali cookie ospita SocialDaily.it, ho scelto un plugin per mettere un avviso tramite popup e infine ho creato una pagina di avviso. Ma prima di tutto…
Cosa sono i Cookies?
I cookie sono dei piccoli file di tipo testuale utilizzati per memorizzare preferenze, dati e informazioni relative alla navigazione e all’uso del sito internet in oggetto (autenticazioni utente, lingua, preferenze di visualizzazione delle pagine). Ciascuna di queste informazioni utili alla navigazione o a fini di analisi statistiche viene utilizzata ad ogni visita.
Quali biscottini “offri” ai tuoi visitatori?
Il tuo sito potrebbe ospitare i seguenti tipi di cookie:
- Tecnici sono quelli che vengono usati per migliorare l’esperienza di navigazione.(Per esempio nei siti e-commerce, quelli che permettono di ricordare al sistema gli elementi inseriti nel tuo carrello)
- Di terze parti sono i cookies inviati al tuo computer da altri siti e non dal sito che stai visitando.
- Di profilazione sono quelli “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”. Per questi è necessaria un’adeguata informativa e una richiesta di consenso perché sia il Garante che l’Europa li considerano invasivi rispetto alla sfera privata degli utenti.
Per capire quali cookie abitano il mio sito (a mia insaputa) quando gli utenti visitano le pagine di SocialDaily.it ho installato un addons del browser Firefox, Web Developer.
Una volta installato e riavviato il browser ho fatto passare in rassegna le varie pagine del sito (non in tutte vengono installati gli stessi cookie) ed ho creato una lista di tutti i cookie utilizzati. Per rilevarli basta seguire questo percorso: Strumenti >> Web Developer Extension >> Cookies >> View Cookie Information.
Come immaginavo non ho trovato cookie di profilazione, dato che non ho attivato nessuna campagna promozionale, bensì solo di tipo tecnico e di terze parti.
Quale plugin per avvisare i visitatori?
Alla fine, dopo diverse ricerche, ho scelto un popup e non la barra nera in stile lutto che popola la maggior parte dei siti web. Il plugin che mi ha permesso di creare il popup si chiama Popup Maker
E’ un popup responsive, si visualizza su ogni dispositivo ma non inibisce l’installazione dei cookie, pertanto non è una buona scelta ai fini della normativa sui cookie nel caso di siti internet che hanno cookie di profilazione.
Cosa scrivere nel banner o popup?
Ipotesi di testo per l’informativa breve per i siti che rilasciano cookie di profilazione:
Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Ipotesi di testo per l’informativa breve per i siti che rilasciano anche o solo cookie di profilazione di terze parti:
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Cosa scrivere nella pagina di avviso?
Infine, sempre seguendo le indicazioni della legge, ho creato una nuova pagina (ovvero l’informativa estesa) in cui, tra le altre cose, spiego cosa sono i cookie, quali sono quelli presenti e come disattivare i cookie di profilazione di terze parti.
Ecco il Kit di implementazione della cookie law
Nel corso di un incontro tenutosi a Roma, alla presenza del Garante Antonello Soro, le principali associazioni di categoria (DMA Italia, Fedoweb, IAB Italia, Netcomm, UPA) hanno realizzato un kit di implementazione della cookie law.
E’ una sorta di manuale di soccorso che contiene le linee guida per adeguare il proprio sito. Il documento riporta una serie di accorgimenti per evitare di rischiare le multe, che nonostante si stia parlando di biscotti, sono molto salate.
Prima di lasciarvi al video istituzionale del Garante dei dati personali vorrei fare una precisazione: questo articolo non fornisce consulenza legale e non pretende di essere esaustivo o completo in quanto molti aspetti legati al tema sono ancora molto poco chiari e soprattutto in quanto è contestualizzato alla tipologia del mio sito SocialDaily.it.