Il Bounce Rate, o frequenza di rimbalzo, è una statistica dei siti internet molto importante. Una definizione brutale ma efficace è la seguente: indica il numero di persone che dopo aver visto una sola pagina del tuo blog scappano via.
Ad essere ottimisti si può pensare che se la percentuale di Bounce Rate è alta, significa che i visitatori hanno trovato quello che cercavano, magari dopo una ricerca con Google, e se ne vanno via felici e contenti.
In realtà, è molto più probabile che se questa metrica è troppo alta, diciamo oltre il 70%, come nel mio caso, allora significa una sola cosa:
i tuoi visitatori leggono una sola pagina e poi se ne vanno via, per sempre ;-(
La buona notizia? E’ che puoi adottare qualche accorgimento, ecco quelli che ho introdotto nel mio blog.

Link Interni
Spesso quando si tratta un argomento su un blog, si possono creare dei legami con temi trattati in precedenza.
Questa è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. Inserendo link interni al proprio blog, si possono trattenere i visitatori qualche istante di più, e mostrare loro altri interessantissimi contenuti che hai creato. Per esempio, in questo articolo parlo di come aumentare le visite al proprio blog.
Certo i links devono essere pertinenti all’argomento trattato, altrimenti si rischia di confondere il lettore e di prenderlo in giro.
Link Interni e colorati
Il colore coglie l’attenzione del lettore, l’arancio spinge alla call to action (ne parlavo in questo articolo sui colori). Come vedi ho introdotto un link interno, per giunta colorato, chissà se funziona.
Link esterni
Quando correttamente inserisci dei links che fanno riferimento a fonte esterne, come in questo caso, meglio inserire la funzione “aprire in una nuova finestra” in questo modo il lettore non abbandona il tuo blog.
Post Correlati, Post più Popolari
Alla fine dell’articolo metti una bella anteprima di articoli che trattano argomenti simili a quello appena letto. Per farlo in automatico usa il plugin per wordpress che ho utilizzato, si chiama Related Articles
Anche inserire una classifica dei post più letti, più visti o più popolari invoglia il lettore a restare sul blog.
Probabilmente parleranno di altri argomenti, rispetto a quello che hanno portato il visitatore a leggere il tuo blog. Ma una serie di articoli popolari spinge il visitatore a dargli un’occhiatina, aumentando il tempo di permanenza sul blog.
Io uso questo plugin per gli articoli più popolari, ho messo un widget nella barra laterale a destra…
Funzionerà?
Devo scriverlo: Content is King
Purtroppo l’ho scritto. E’ una frase inflazionatissima e abusatissima. Speravo di non inserirla mai nel mio blog. Ma alla fine ho ceduto.
D’altra parte è la verità. I contenuti devono essere di qualità. Mai banali, mai copiati, al massimo “ispirati”.
Tutti i consigli sul Bounce Rate vanno benissimo, ma se la qualità manca al tuo blog, non c’è trucco che tenga.
Solo così guadagni in autorevolezza e i tuoi lettori non scappano via verso altri lidi…