• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Come monitorare la concorrenza sui social media

23 Settembre 2015 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Come monitorare la concorrenza sui Social Media

Una delle attività più importanti per chi rappresenta un’azienda sui Social Media è il monitoraggio della concorrenza. Non solo i diretti concorrenti bensì anche i grandi brand appartenenti allo stesso settore. Mi spiego meglio con un esempio. Se la tua azienda o se il tuo cliente produce scarpe ma non è un grande nome internazionale, un’occhiatina alla Nike io gliela darei comunque. Per prendere ispirazione, per vedere come si muovono i grandi brand sui social media e soprattutto per capire se certe strategie possono fare anche al caso tuo, tenendo conto di un budget presumibilmente minore.

Monitoraggio concorrenza: un’attività dispendiosa in termini di tempo ed energie.

Ovviamente va spiegato al “cliente” o all’azienda se sei un dipendente, che fare un report di questo tipo ha un costo. Richiede tempo e capacità di analisi. E’ un’attività che va messa bene per iscritto, perchè è importante e impegnativa. Se fatta su due piedi il risultato sarà un report da… cuggino.

In questo articolo non ti parlo di tools o di servizi online che aiutano la gestione del monitoraggio della concorrenza. Non ti parlo degli “insights” di Facebook.

Bastano poche domande, un file con Google Sheets e come ho detto sopra, tempo a disposizione, per stilare un prezioso report di monitoraggio delle aziende concorrenti alla tua.

Perchè monitorare la concorrenza?

In sintesi, quali benefici si possono ottenere controllando le aziende concorrenti?

  1. Perchè si prende ispirazione per aggiornare i propri contenuti
  2. Per avere conferme su cosa funziona e su cosa non funziona sui social media nello stesso settore di appartenenza

Analizzare le Pagine Facebook della concorrenza

  • Quanti fans hanno lasciato il “mi piace”?
  • Che tipo di contenuti pubblicano? Più foto, più video, notizie?
  • I loro post contengono link interni (al loro sito, al loro blog, ai loro social) oppure esterni?
  • Qual è la frequenza dei post? A che ora pubblicano i post?
  • Mediamente, quanti like ricevono a post? Quanti commenti?
  • Quali sono i contenuti che ricevono più engagement?
  • Scrivono in italiano o in inglese? Qual è il tono della loro comunicazione?

Analizzare i canali Twitter della concorrenza

  • Quanti followers hanno?
  • Quanti utenti seguono?
  • Com’è il contenuto dei loro tweet? Pubblicano immagini, video, solo testo?
  • I loro tweet contengono link interni (al loro sito, al loro blog, ai loro social) oppure esterni?
  • Quanti preferiti e retweet ricevono mediamente?
  • Quali hashtags utilizzano?

Analizzare l’account Instagram della concorrenza

  • Quanti followers hanno?
  • Quanti utenti stanno seguendo?
  • Le loro foto mostrano il prodotto?
  • Quali hashtag usano?
  • Quanti messaggi ricevono? Quanti cuoricini?
  • Pubblicano foto di alta qualità?

Conclusioni

Dal seguente link è possibile scaricare un modello per il monitoraggio dei competitors. L’ho realizzato con Google Sheets e prende in considerazione solo questi 3 social network, Facebook, Twitter e Instagram. In base all’azienda che rappresenti sul web puoi aggiungere altri account, tenendo conto delle particolarità di ogni social network.

Ora mi interesserebbe conoscere la tua opinione. Anche per te è utile la raccolta di informazioni di questo tipo? Sono sicuro di aver dimenticato altri elementi importanti per un’analisi ancora più efficace. Scrivili pure nei commenti, sarò lieto di leggerli.

Archiviato in:Social Media, Strumenti per il Social Media Manager

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi