Periscope, l’app di Twitter (per ora solo iOS) per il live streaming, sta catalizzando l’attenzione di tutti. Ma rivoluzionerà il modo di comunicare sul web? I brand la sfrutteranno per la loro attività di Social Media Marketing? Ho provato Periscope in questi giorni, ecco le mie impressioni.
Come funziona Periscope?
Facile come bere un bicchier d’acqua: si scarica l’app (è gratuita) ci si iscrive collegando il profilo di Twitter, si abilita l’accesso a fotocamera e al microfono, si fa un “tap” su Start Broadcast ed è…Showtime! Ovvero si va in diretta con tutto il mondo.
Che cosa si trova su Periscope?
Beh, si trova di tutto, in tutte le lingue, in tutte le salse. Tanti ragazzi che si fanno dirette-selfie, tante cose inutili, tanta fuffa, tanta gente annoiata. Ma se si cerca bene anche idee interessanti. Su questo sito si può dare un’occhiata a una serie di video dirette di Periscope: http://onperiscope.com/
E poi ci sono i soliti vip. Lorenzo Cherubini su tutti, ma anche J-Ax, il quale ha invitato i suoi quasi 800mila followers su twitter a sbirciare nel backstage di The Voice, il talent show di Rai Due. Peccato che dopo pochi secondi gli utenti connessi erano un centinaio: il video si è subito sgranato e i frame hanno iniziato a saltare.
Cosa ho trasmesso su Periscope?
Come dicevo all’inizio dell’articolo, ho fatto una prova e ho trasmesso in diretta una sorta di mini “rassegna stampa” sui social media. Ho commentato un’infografica carina che ho trovato in rete e una notizia sul social media marketing. Un ascoltatore ha avuto la pazienza di seguirmi fino alla fine!
Soddisfatto del mio primo “live show”? Devo dire che la qualità dell’immagine con un iPad 3 non era esaltante (a quando la versione per Android?), ma il bello della diretta mi ha trasmesso tanta adrenalina, anche se a seguirmi c’era solo una persona, forse nemmeno italiana!
Farò altre dirette con Periscope? Credo di sì! Per restare informati sui miei prossimi streaming basta seguirmi su Twitter: appena parte la diretta viene inviato un tweet come questo:
Come può essere usato per fare Social Media Marketing?
Veniamo al dunque, come si può fare Social Media Marketing con Periscope?
E’ possibile mostrare in diretta un evento e ricevere domande dei fans in tempo reale.
Non occorrono chissà quali attrezzature, è alla portata di tutti, grandi marchi e piccole aziende.
Mi immagino un brand che sta presentando un prodotto. Il live tweeting diventa ancora più potente e immediato. Oppure un dietro le quinte di un’azienda, una sorta di streaming storytelling.
Un professionista potrebbe usare Periscope per fare una mini anteprima durante un suo intervento a un seminario.
Le video recensioni e i popolari unboxing dei nuovi prodotti potrebbero avere una marcia in più, grazie alle domande dei followers in diretta è possibile fare considerazioni sui prodotti che magari non erano previste. Fonte
E’ tutto oro quello che luccica?
Direi proprio di no. Prima di tutto la qualità delle video dirette è veramente scarsa. Come ho detto prima a proposito di J-Ax, quando si è in troppi a seguire una diretta, l’evento va in tilt e la connessione si perde.
L’effetto mal di mare è assicurato. L’iPhone o l’iPad impugnati durante il broadcasting non possono garantire una ripresa stabile. Obbligatorio un supporto per tenere fisso il device.
L’improvvisazione di questi eventi è una medaglia a due facce. Da una parte è senza dubbio un mezzo che può avvicinare ancora di più i brand ai fans. Dall’altra il rischio di ricevere domande scomode o una marea di insulti gratuiti è dietro l’angolo. Non oso pensare a una diretta streaming di un politico italiano…da evitare, assolutamente da evitare 😉
Vuoi restare aggiornato riguardo il mondo del social media marketing? Scarica l’app (per Android) di SocialDaily.
Oppure iscriviti alla newsletter di SocialDaily.
[yks-mailchimp-list id=”f81325265c” submit_text=”Tienimi Aggiornato!”]