I siti one-page ti permettono di creare una pagina web che riassuma la tua presenza online. In genere riportano gli account Facebook e Twitter, una breve biografia, le immancabili foto di Instagram oppure le informazioni del tuo curriculum da Linkedin.
Sono comodi perchè non servono conoscenze di codici di programmazione e perchè occorre poco tempo per configurare le proprie pagine con le informazioni di base.
In questo articolo avevo parlato di altri siti che offrono più o meno lo stesso servizio. Oggi invece ti racconto le mie impressioni con Flavors.me e Strinkingly.
Flavors.me
Flavors.me è una piattaforma multichannel media stream, permette agli utenti iscritti di avere in un’unica pagina collegamenti e anteprime dai propri account social. Per esempio, se si configura il proprio profilo twitter, si visualizzano gli ultimi tweet. Se viene aggiunto instagram, vengono inserite le foto dal proprio profilo.
Si possono personalizzare, colori, fonts, sfondi, ordine dei contenuti, layout.
Questa è la pagina che ho creato.
Tuttavia molte, troppe, opzioni sono a pagamento. Per esempio non si possono inserire più di 5 account social. Con la versione premium si può avere anche la la possibilità di personalizzare l’url della pagina, consultare statistiche in tempo reale o avere a disposizione un form per essere contattati. La personalizzazione della pagina offre maggiori possibilità.
Questo è un video che illustra i punti di forza di Flavors.me
Pro:
- Anteprima dei contenuti dei tuoi profili social
Contro:
- Opzioni a pagamento che dovrebbero essere gratuite (il form dei contatti e il limite a 5 social dovrebbero essere gratis)
Strikingly
Ammetto subito una cosa. Considero Strikingly la soluzione migliore. Vediamo perchè.
Il layout dei vari modelli è suddiviso in base alle esigenze degli utenti, quindi avrai il layout Business per le aziende e i liberi professionisti, Personal Site per un uso personale e Portfolio per raccolte fotografiche e creatività.
Questa è la mia pagina, ho scelto il modello Business.
Una delle caratteristiche che più mi ha colpito è la possibilità di visualizzare i cambiamenti pressochè in tempo reale. E’ molto comodo soprattutto quando si modificano i fonts o i colori. Questa soluzione permette una configurazione più rapida.
Si possono modificare anche layout, foto di background, elencare gli account social utilizzati, la pagina dei contatti e tanto altro ancora.
Uno dei punti di forza è la disponibilità degli strumenti gratis. A differenza di Flavors.me, Strikingly offre molte opzioni gratuitamente. Con il piano premium a pagamento si può avere un dominio personalizzato, altri cinque links, e-mail, la possibilità di togliere il riferimento a Strikingly, un editing per le immagini più potente.
Le opzioni a pagamento di Strikingly non sono così vitali per un’utenza media. Il piano free basta e avanza per configurare un sito one-page di tutto rispetto.
Contro:
- Forse il nome Strikingly non è particolarmente accattivante (potevano sforzarsi con un nome più semplice)
Pro:
- La versione free è completa e non ti farà rimpiangere quella a pagamento.
Promosso a pieni voti! 😉