• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Facebook come strumento didattico

20 Febbraio 2013 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Facebook come strumento di didattica

Facebook High School è un workshop della Social Media Week di Milano che ha affrontato il tema dell’utilizzo di Facebook in ambito didattico. Il workshop è stato tenuto da Antonio Incorvaia (coordinatore didattico del Master in Digital Media Management) e Stefano Besana (social learning consultant @ Open Knowledge)

Attorno a questo argomento ci sono ancora tanti dubbi e perplessità. Il primo problema da affrontare è superare le ostilità di molti docenti nei confronti di Facebook. Visto maggiormente come valvola di sfogo e di svago piuttosto che di studio. Tuttavia i due relatori hanno sottolineato il fatto che demonizzare Facebook significherebbe perdere opportunità.

Del resto i numeri parlano chiaro. Il 34% degli utenti attivi di Facebook ha tra i 13 e i 24 anni. Perchè rinunciare in partenza all’idea di un social network come integrazione nella didattica rivolta ai giovani?

Lo slogan proposto da Antonio Incorvaia  e Stefano Besana è molto semplice quanto efficace: Studiare Facebook per studiare con Facebook.

In sintesi, Facebook in ambito didattico potrebbe portare vantaggi nelle seguenti aree:

    • Produzione di contenuti
    • Attività di ricerca
    • Condivisione di Sapere
    • Gestione della classe (classroom management)

All’interno di queste macro aree, si possono sviluppare idee e strategie. Tra le più originali quella di creare una “Fake History” nella pagina facebook di Storia. Immaginiamo una Rivoluzione Francese attraverso immagini e post di Robespierre, oppure dal punto di vista di Maria Antonietta.

Introdurre quiz e questionari, attraverso immagini e links. Condividere articoli, filmati storici o scientifici. Brani musicali classici o brevi documentari di geografia.

La pagina Facebook in chiave didattica può diventare una fonte continua di stimoli e di immagini, che non sostituiscano la didattica fatta in classe, ma che la arricchiscano. Integrare contenuti che permettano agli alunni di memorizzare e rielaborare i concetti chiave, questo è quello che potrebbe accadere in un futuro molto prossimo.

La gestione della classe infine, tramite una pagina facebook gestita da un insegnante, può essere anche un antidoto per prevenire casi di cyberbullismo e rafforzare il sentimento di collaborazione tra gli alunni.

Come si può intuire è un campo assolutamente in evoluzione, in linea con i tempi di grandi cambiamenti che stiamo vivendo. Stare fermi e non sfruttare i nuovi canali comunicativi, significherebbe scavare un solco di incomprensione tra il mondo dell’istruzione e i giovani.

 

 

Archiviato in:Facebook Contrassegnato con: facebook, interazione, istruzione, opportunità, Social Media, Social network

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi