Quando ho creato il gruppo su LinkedIn temevo fosse l’ennesima community che dopo i primi entusiasmi iniziali continuasse per la sua rotta come una barca in balia delle onde.
Invece con il passare dei giorni sono saliti a bordo diversi amici, fino a raggiungere quota 124 membri. I post condivisi sono tutti di qualità ma questo fatto non mi sorprende, ti sembrerò presuntuoso, ma li scelgo molto bene gli amici blogger 😉
Così ho deciso di creare altri due gruppi, uno per Facebook l’altro per Google Plus:
Gruppi sui Social Network: “non contano i numeri”
124 membri per il mio gruppo su LinkedIn non significa un bel niente, non mi esalto per un obiettivo di questo tipo. Per tre motivi ben precisi:
- Esistono gruppi sui Social Network molto più numerosi, attivi e appassionati e che addirittura diventano rubriche per i giornali. Come nel caso di #adotta1blogger. Gruppi. come questo di Paola Chiesa, sono solo da prendere ad esempio.
- I gruppi non appartengono a nessun utente, nemmeno a chi li crea, sono di “proprietà” dei Social Network che li ospitano.
- Il fine di un gruppo non deve essere la conquista del pianeta o la creazione di una nuova religione. Il gruppo deve essere un posto per scambiarsi informazioni, uno spazio per aiutarsi reciprocamente, un luogo dove condividere le proprie conoscenze e competenze, uno strumento per fare networking e per fare… gruppo, appunto. Non è il numero dei membri a fare la differenza, ma la qualità delle dinamiche del gruppo stesso.
Quali sono i vantaggi nella creazione di un gruppo sui Social Network?
- Dei gruppi di LinkedIn mi piace in particolare il fatto che puoi mandare un annuncio a tutti i membri riguardo una notizia o un evento che vuoi tu. Sia chiaro, meglio non abusare di questo strumento, ma all’occorrenza è senza dubbio una soluzione interessante.
- Crei un evento su Facebook? Puoi invitare i membri di un gruppo. Come sai bene non puoi fare la stessa cosa (per ora) con la Fan Page. Non è possibile inviare, a tutti coloro che ti hanno lasciato il like sulla pagina “aziendale”, un invito ad un evento.
- Qui trovi ben 9 idee per usare il gruppo sui Social Network a livello di business (è in inglese)
- La creazione e, soprattutto, la gestione di un gruppo ti permette di sviluppare particolari competenze (ma fa più figo se dici Skills). Ovvero la moderazione, la capacità di sviluppare engagement ed interazione, il networking con i membri del gruppo e (ancora più importante) fra i membri del gruppo.
3 gruppi is megl che one
- Per condividere i tuoi contenuti sul blogging, copywriting, social media marketing, web marketing
- Per tenerti aggiornato su questi argomenti
- Per conoscere altri social media marketers, blogger, digital workers ecc
O anche solo per fare… gruppo!
Questi sono i tre gruppi di SocialDaily sui 3 rispettivi Social Network: Facebook, Google Plus e LinkedIn.
Ti aspetto, anzi, ti aspettiamo!