Ti assicurano di diventare un Social Media Manager in una giornata sola, ti promettono di realizzarti come Web Specialist Consulent in un weekend, ti garantiscono che sarai il nuovo Social Media Expert Consulent Specialist Steve Jobs Master in una settimana!
Di chi sto parlando? Dei corsi fuffa 2.0! Purtroppo ne nascono decine ogni giorno, si diffondono come la peste, e sono organizzati da lupi mannari famelici.
Sono affascinanti, assolutamente convenienti, e soprattutto con i migliori relatori in circolazione.
Ovviamente non voglio generalizzare. Moltissimi corsi sono utili e ben organizzati, ma è ormai chiaro che lupi affamati e senza scrupoli hanno fiutato il business dei social media corsi. E mi scuso con i lupi mannari per il paragone…
Premessa:
Internet ti mette a disposizione gratuitamente tanto ma tanto materiale per iniziare da zero. Basta avere voglia, tempo e costanza.
Non soddisfi nessuna di queste condizioni? Allora continua a leggere 😉
Se vuoi investire dei soldi, e soprattutto non hai tempo di farti una cultura da solo, orientati sui corsi seri. Ma stai attento a riconoscerli, evitando accuratamente quelli con le caratteristiche seguenti…
Il Corso Fuffa, Case History
Qualche tempo fa hanno organizzato un corso interessante. Per una cifra attorno ai 150 euro (iva esclusa), ti propinano una sequenza inquietante di strategie social, senza un filo logico tra loro, difficili da apprendere per un esperto dopo mesi di lavoro, figuriamoci per un novellino in una giornata sola.
La fuffa della durata
La scritta parla chiaro, il corso dura dalle 9.30 alle 18.30. Ovvero nove ore. Ok, togliamo una pausa pranzo da un’ora, così le ore diventano otto. Mettiamoci un break la mattina e una al pomeriggio. Diciamo un quarto d’ora ciascuno? Ricapitolando 7 ore e mezza.
E invece…
Dalle 9.30 alle 10.00 la registrazione! E via una mezz’ora che parte, in cui impari come ci si registra ai corsi.
Dalle 10.00 alle 10.30 la presentazione! E’ proprio necessario una presentazione di mezz’ora?
Alle 10 e 30, se tutto va bene, si inizia!
Due ore di nozioni social e poi…si mangia! In un’ora penserai…ebbene no, servono due ore per nutrirsi nel tipico corso social!
Penso un’ora per mangiare e l’altra per digerire.
La fuffa dei contenuti
Finalmente si riprende, sono già le 14 e 30. Ebbene, preparati a 3 corsi da mezz’ora, sì, hai capito bene, da mezz’ora l’uno! Ammiro questi relatori, devono avere una capacità di sintesi mostruosa. Pensa che in una di queste mezz’ore si insegna a vendere con Google Plus!
Alle 16 in punto, pausa. Pausa caffè? Sì, diciamo pure pausa caffelatte con brioche, pasticcini e biscottini. Visto che dura mezz’ora! 😉
Alle 16 e 30 si torna in aula ben rifocillati. Pronti altri 2 miniseminari da mezz’ora l’uno. E poi il gran finale:
il dibattito libero! Certo, ogni seminario di rispetto prevede una conclusione con interventi dal pubblico e dibattito libero…ma di un’ora?
Dobbiamo arricchire questi presunti “guru” dei social media?
Direi proprio di no.
Conclusioni
Vuoi un consiglio? Segui i seminari gratuiti. Li organizzano nelle università, nelle grandi città ma anche in provincia.
E se vuoi certificare le tue conoscenze?
Meglio seguire corsi organizzati da brand riconosciuti. Non faccio nomi per non fare pubblicità, ma se proprio vuoi spendere, spendili bene, per i corsi patrocinati da firme importanti, come quelle di giornali importanti nel settore della finanza, oppure per siti web veramente autorevoli nel campo del social media marketing.
Evita i corsi fuffa con troppa carne al fuoco, le tavole rotonde, le pause interminabili e i relatori che se la tirano.
E ricordati:
i social media sono talmente recenti, che nessuno, ma proprio nessuno, può vantarsi di auto definirsi: Social Media Expert Consulent Specialist Steve Jobs Master
p.s. ogni riferimento a qualche corso sui social media è puramente casuale, non mi riferisco a nessun corso in particolare.