Social Front Page, ovvero siti internet che offrono una serie di strumenti per raccogliere la nostra presenza online in una sola pagina web.
Ne ho provati diversi ultimamente. Oggi vi presento tre Social Front Page, e alla fine decreterò quello che secondo me è il migliore in assoluto.
Prima di tutto una breve considerazione. Perché avere un Social Front Page?
- Può servire come biglietto da visita virtuale
- E’ un modo per essere raggiunti e aggiunti nei vari social network che si utilizzano, visto che ormai sono tantissimi
- Può essere, anzi, lo è senz’altro, un modo per aumentare la propria visibilità online
Partiamo dal primo interessante sito. Si chiama Crushpath e permette di realizzare una homepage professionale di tutto rispetto. Questo è il video di presentazione:
Oltre all’immagine del profilo e alla ormai classica copertina, permette di descrivere la propria professionalità, la propria “Mission“, i propri punti di forza. Offre la possibilità di inserire riquadri dove riportare statistiche e video (l’ideale è inserire contenuti pertinenti alla propria professione). Ovviamente è possibile inserire links relativi al proprio sito internet, pagina facebook, social network ecc.
Ecco come ho configurato la mia front page: SocialDaily.Crushpath.me
Cosa mi è piaciuto di Crushpath?
E’ un biglietto da visita virtuale grintoso e pieno di informazioni. Dal punto di vista del self-marketing è praticamente perfetto. Bellissima l’idea del pulsante “I’m interested” che campeggia ovunque e che trasmette con efficacia il messaggio dell’essere contattati. La pagina viene visualizzata molto bene su smartphone e tablet.
Cosa non mi è piaciuto di Crushpath?
Forse è un po’ troppo aggressivo ed egocentrico. Ma soprattutto non è economico. Dopo due settimane la prova scade, per continuare bisogna sborsare 9 $ al mese. Per una pagina web sono decisamente troppe. Questa pecca gli impedisce di vincere la mia speciale classifica.
Gravatar nasce come servizio per associare tutti i commenti che lasciamo nei blog e nei forum con un unico avatar. Funziona in questo modo:
- Ci si registra sul sito
- Si indica l’indirizzo email utilizzato per lasciare i commenti sui blog
- Si carica una o più immagine avatar
Il proprio profilo può essere visto anche come Social Front Page, questa è la mia con Gravatar.
Cosa mi è piaciuto di Gravatar?
E’ gratis, è essenziale, riassume in una sola pagina diversi social network che utilizzo. Permette di caricare più immagini del profilo. Bellissime le anteprime dei siti web personali.
Cosa non mi è piaciuto di Gravatar?
Non è molto professionale, manca la possibilità di inserire il profilo google plus, di instagram e pinterest, la pagina dedicata alle proprie esperienze professionali è scarna. Non viene visualizzata benissimo sugli smartphone, i links dei vari social network sono troppo piccoli. Da rivedere. Medaglia d’argento!
Questo invece è About.me ed è il vincitore della mia speciale classifica delle Social Front Page.
Si sceglie un’immagine di sfondo tra quelle disponibili, oppure si carica un’immagine dal computer. Si compilano i profili dei social network ai quali si è iscritti. Si può indicare una breve descrizione di sé, le proprie esperienze, il proprio lavoro, il grado di istruzione.
Fin qui niente di strano. Non sembra un servizio rivoluzionario. Ma è proprio la sua semplicità il punto di forza.
Perché mi piace About.Me?
Perché riassume tutte le informazioni necessarie per iniziare a conoscere una persona sul web. Sia dal punto visivo, che da quello dei riferimenti. E’ essenziale ma al tempo stesso esaustivo, è possibile indicare i propri profili relativi ai social network utilizzati. Permette di essere contattati e, se iscritti ad about.me, di lasciare un feedback sulla pagina visualizzata. Anche su smartphone la pagina viene visualizzata ottimamente.
Così ho impostato la mia pagina. Medaglia d’Oro senza dubbi!