• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Il Bed and Breakfast Social

31 Gennaio 2013 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Airbnb, è un motore di ricerca per alloggi. Niente di nuovo dunque. La differenza rispetto ai tradizionali motori di ricerca è che gli alloggi sono prevalentemente di privati che mettono a disposizione la propria casa, in cambio di un compenso. E’ una sorta di bed and breakfast “social”, prima di una prenotazione avviene uno scambio informazioni via web e se scatta “la scintilla” della fiducia reciproca, l’affare si conclude.

Avete una casa abbastanza grande con una stanza che vi cresce? Volete guadagnare qualche soldino? Basta registrarsi sul sito Airbnb, corredare il proprio profilo di foto dell’alloggio intero o di una singola stanza che si vogliono affittare e aggiungere altre informazioni utili. Presto o tardi un contatto arriva, a meno che la vostra abitazione sia vicina a una centrale nucleare.

I prezzi sono interessanti e sbalorditivi. Rispetto agli alloggi tradizionali e ai bed and breakfast, il risparmio è netto. Un esempio? E’ possibile trovare un alloggio a Roma, in pieno centro, a 20 €!

Tuttavia è sempre buona cosa non cedere a eccessivi entusiasmi. La parola chiave è fiducia. E la fiducia deve essere reciproca. Sono diversi i casi di devastazioni di alloggi da parte degli ospiti. Oppure abitazioni che in foto sembrano una favola, e nella realtà un tugurio da film dell’orrore. Per non parlare dei problemi legali e fiscali a seconda del paese.

Ecco allora che un clone di Airbnb, il tedesco Wimdu, ha pensato a offrire maggiori garanzie. Per inserire la propria abitazione o stanza nel circuito è sufficiente iscriversi al sito, caricare le foto dell’alloggio, stabilire il prezzo. Le camere o gli appartamenti possono essere visionati dal sito stesso, l’elaborazione e la gestione di pagamenti e controversie sono prese in carico da Wimdu. Ovviamente in cambio ci sono commissioni da versare, da parte di chi affitta, ma eventuali controversie dovrebbero essere minori rispetto ad Airbnb.

Conclusioni. Come accennato poco sopra è facile cadere nell’entusiasmo senza freni. Come ogni strumento social che abbiamo a disposizione, vige sempre la regola del buon senso e dell’attenzione. Come in una chat per single, una vendita su ebay, un profilo lavorativo su Linkedin, anche in un social network per affitti tra utenti si può nascondere il malintenzionato.

Affitti Social

 

Enhanced by Zemanta

Archiviato in:Social News Contrassegnato con: airbnb, Bed and breakfast, Social network, wimdu

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi