E’ uno degli strumenti principali dell’attività di marketing online assieme a social media e campagne di advertising su Facebook e Google. Sto parlando della newsletter che rappresenta un fondamentale canale di comunicazione tra l’azienda e i potenziali clienti. Ecco perché voglio darvi in questo post alcuni consigli utili per realizzarne una veramente efficace.
Pulsanti Social, non puoi farne a meno
La newsletter efficace dovrebbe mettere bene in evidenza i pulsanti social, in questo modo può essere condivisa grazie all’azione attiva dell’utente che la legge.
Occhio alle call to action
Attenzione se vi state immaginando una email promozionale sappiate che quella è una DEM. La newsletter, invece, è puramente informativa.
Pertanto, le Call to Action non sono
oppure
bensì “lascia il tuo parere” e condividi sui social media.
Dove vai se il Tone of Voice non ce l’hai?
La newsletter deve rispecchiare la comunicazione online e offline dell’azienda, il suo stile, la personalità e il tone of voice della stessa. Prendete quindi carta e penna e tratteggiate la vostra azienda come una persona: solo a questo punto avrete chiari in mente i contenuti da condividere per essere il più possibile utili al vostro lettore. A proposito di Tone of Voice, qualche mese fa Roberto ha scritto questo articolo.
Dare i numeri? Non sempre è roba da matti
Dare forza alle vostre affermazioni e alla vostra comunicazione con i numeri è il segreto di ogni copywriter per emergere nel contesto di overload informativo generato dal web. Possono essere numeri legati ai dati aziendali, alla crescita dei visitatori del sito o della community sui social network… via libera alla creatività di chi realizza la newsletter.
Sorprendi gli iscritti!
Nella newsletter offrire informazioni aggiuntive che non pubblicate sul blog, infografiche, video o qualsiasi altra cosa che possa sorprendere l’utente e trasformare la newsletter in uno strumento utile al lettore.
I consigli finali
Infine la newsletter ideale ha una cadenza regolare settimanale o mensile in modo da essere accolta come un appuntamento costante da chi riceverà la email e deve essere sintetica, leggibile e pulita: se realizzi la tua newsletter con molteplici immagini e mille parole allora puoi stare sicuro che nessuno la leggerà. Il mio consiglio? Utilizzare una sola immagine ad alto impatto emotivo da corredare con un titolo ad effetto: come una mini campagna pubblicitaria questi due elementi, se ben studiati, incoraggeranno poi la lettura delle informazioni a seguire.
E tu mandi regolarmente una newsletter ai contatti ricevuti dal tuo sito web? Sai come fidelizzare il lettore? Raccontami la tua esperienza e prendi in considerazione l’iscrizione alla newsletter di SocialDaily
[yikes-mailchimp form=”1″ submit=”Iscrivimi”]