Besana Brianza, profondo Nord, 9 giugno 2016. Una serata, #BrianzaRestart, dedicata al social media marketing, all’e-commerce, alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo tutti quanti.
Il team dell’evento, formato da Diego ed Edoardo Mulfari, Gerg Tamasi, Flavia Conti e Laura Volpi, mi hanno invitato a tenere un intervento (poverini, non sapevano a cosa andavano incontro coinvolgendomi!).
Storify di #BrianzaRestart

I relatori di #BrianzaRestart
Siamo partiti con un’analisi approfondita e una presentazione realizzata in modo professionale, quella di Gerg Tamasi. Dati che fanno riflettere. Statistiche che mandano in briciole le teorie anti e-commerce anche dei più scettici.
Dopo il mio intervento, ne parlo nel prossimo paragrafo, è arrivato quello, a tratti toccante, di Diego Mulfari.
Diego infatti, ci ha raccontato i retroscena che hanno originato il progetto Imbianchini 2.0
Ma basta con le anticipazioni, ecco lo “storify” della serata (realizzato in collaborazione con Laura Volpi)
Ringraziamo per lo storify tutti coloro i quali hanno twittato. Tra i quali il team di KailashWeb, TwitterLab, DsforDesign, Valsassina Social. MeryGreiss, Marco Colombo, Corinna Caccianiga, Marco De Allegri, Christian Antonini.
Emozione, non promozione (il mio intervento a #BrianzaRestart)
Conosco bene le mie terre, la Brianza non è poi così diversa dalla zona del lago di Lecco. Così ho voluto concentrarmi su un aspetto importante, importante non solo per il marketing: le emozioni.
Ma andiamo con ordine.
Il mio breve intervento, puoi vedere più sotto alcune slide illustrate durante la serata, ha toccato tematiche relative al marketing di provincia. Orientato, ahimè, ancora troppo sui volantini e sul porta a porta (compreso il porta a porta religioso della domenica mattina).
Mi sono soffermato sull’importanza del blog (ancora troppe resistenze su questo strumento importantissimo in una strategia di content marketing). Per poi concludere parlando di… emozioni!
Come ho detto poco sopra, Besana è il tipico paese del profondo Nord: gente che lavora, che lavora sodo. Gente che per tradizione trattiene le emozioni, sia nel bene che nel male. Ecco, questo è un punto che mi sta (è proprio il caso di dirlo) a cuore:
e se liberassimo queste benedette emozioni, invece di trattenerle?
Non è un approccio psicologico il mio, esprimere le emozioni e raccontarsi senza maschere, può diventare una strategia molto efficace per il marketing.
Per sintetizzare questo concetto mi sono soffermato su alcuni video, tra i quali questo di GoPro.
Nel video non c’è traccia della descrizione della videocamera. Il prodotto viene proposto senza promozione, solo con l’emozione che è in grado di riprendere e trasmettere (il salvataggio del gattino da parte del pompiere).
Cosa sarà #BrianzaRestart?
Terra laboriosa quella brianzola. Pertanto, definire #BrianzaRestart un cantiere aperto mi sembra molto azzeccato.
Sicuramente si parte, anzi, si RIparte dalla tanta gente che è venuta ad ascoltarci e a farci domande alla fine.
100 persone hanno risposto PRESENTE ad un evento di Digital Marketing IN BRIANZA! Vi prego non svegliatemi #BrianzaRestart #idontbelieve
— Edo Mulfari (@EdoMulfari) 11 giugno 2016
Si partirà anche dalla necessità di dare una scossa alla digitalizzazione delle imprese brianzole.
In fondo siamo persone concrete da queste parti. Alle teorie preferiamo i fatti.
Se questa è l’alba di un nuovo modo di lavorare, sarà l’alba anche di un nuovo modo di fare marketing?