
“Dannazione, l’immagine si vede male!” Siamo sinceri, quante volte siamo rimasti delusi una volta caricata la nostra bella fotina sui social network?
Tutta colpa del riadattamento automatico delle immagini applicato dalle varie piattaforme.
Persino se ricordassimo a memoria le singole misure per ogni social network potrebbe rivelarsi inutile, teniamo conto infatti che tali misure cambiano periodicamente.
In questo articolo, destinato a una rapida obsolescenza per ovvi motivi, riporto le dimensioni corrette delle immagini per Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn.
Non me ne vogliano Pinterest, Snapchat e Google Plus (povero Google Plus), ho solo privilegiato le piattaforme sulle quali mi concentro maggiormente e quotidianamente.
Nei social, come nella vita, bisogna essere misurati
Gli elementi visual sono sempre stati un fattore di successo per i contenuti pubblicati sui social media. Secondo numerose ricerche incidono in maniera decisiva sul tasso di lettura di un post su Facebook, e non solo su Facebook.

D’altra parte il nostro cervello, e aggiungerei, le nostre emozioni, elaborano più velocemente colori e grafiche ben realizzate rispetto a contenuti visual anonimi e sbiaditi.
Persino il tweet più originale e sferzante potrebbe non competere con un altro meno brillante ma corredato da una splendida immagine (con le corrette dimensioni di Twitter).

Realizzare immagini d’impatto non basta. Se non sono responsive e adattabili alle dimensioni di pubblicazione dei social network possono rivelarsi poco efficaci.

Pertanto la domanda che conclude questo articolo è la seguente:
maggiore attenzione anche alle misure delle immagini richiede uno sforzo ulteriore per noi content creators?
Certo che sì! D’altra parte chi ha mai insinuato che il nostro lavoro sia un’attività semplice, magari da svolgere nei ritagli di tempo e remunerata poco e male? 😉
A proposito di lavoro, ecco le misure per LinkedIn, il social delle professioni per antonomasia!
