• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Medium e WordPress, quali sono le differenze più importanti?

13 Febbraio 2019 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Medium

Medium e WordPress sono due mondi profondamente diversi sotto molti punti di vista. In questo post esamino quelle che, a mio avviso, sono le differenze più importanti.

I contenuti. Scoperti o cercati?

WordPress grazie a semplici plugin e a un’infarinatura SEO da parte dell’utente, favorisce il raggiungimento di risultati interessanti in termini di indicizzazione.

Il tuo contenuto non ottiene chissà quale popolarità dal punto di vista delle condivisioni, dei commenti o di nuovi follower? Non è un dramma. Una volta fatto attenzione alla parola chiave, ai metatag, al valore del contenuto in generale, potresti aver realizzato un post con WordPress longevo e molto apprezzato sia dagli utenti che dagli algoritmi di Google.

Medium invece è più simile come “filosofia” a Facebook, Twitter e LinkedIn. All’interno dei social network i contenuti più “scoperti” e visibili sono quelli che hanno ricevuto maggiori condivisioni, like e commenti. Per ottenere risultati in termini di visibilità bisogna pubblicare contenuti virali e avere un largo seguito. Difficilmente il tuo primo post su Medium sarà in grado di ricevere consensi a valanga (sempre se non pubblichi un super contenuto virale).

In estrema sintesi: i contenuti di Medium vengono scoperti, quelli di WordPress vengono cercati (grazie alla sua ottimizzazione in ottica SEO).

Branding o non branding?

Il branding, ovvero la possibilità di personalizzare il proprio blog per renderlo unico e riconoscibile, è fondamentale per un professionista nel mondo digitale.

Vado subito al sodo: su Medium il branding è limitato, anzi, direi quasi nullo rispetto a WordPress. Non mi riferisco solo alla possibilità, presente su WordPress, di inserire plugin, banner, elementi per le iscrizioni alla newsletter o moduli per mettere in evidenza video-presentazioni o altro ancora.
Con Medium non è nemmeno possibile avere un dominio personalizzato.

La formattazione del testo è senza dubbio di alto livello con Medium, personalmente la trovo anche comoda in fase di editing del post. Tuttavia non è possibile impostare un proprio layout, oppure importare un template.

Con WordPress hai il pieno controllo sul tuo sito, hai infinite possibilità di personalizzazione, puoi dare un aspetto più professionale alla tua presenza sul web, puoi persino monetizzare e guadagnare con il tuo blog!

Lo “scontro” tra WordPress e Medium sembra impari, pertanto spezzo una lancia a favore di Medium: per chi è alle prime armi e non ha le risorse economiche, ma anche il tempo, per allestire un sito in WordPress, grazie a Medium può raggiungere grandi soddisfazioni in breve tempo.

In fondo alla fine, l’importante è bloggare, bloggare bene!

Archiviato in:Blog, Digital Marketing, Social Media

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi