My Social Pet è un social network pensato appositamente per facilitare l’adozione di cuccioli abbandonati da parte di futuri bravi padroni.
Al tempo stesso offre un punto di riferimento, di informazione, di discussione e di condivisione a tutte le persone che sanno amare gli animali.
L’idea è nata da un gruppo di veterinari, colleghi e amici, con l’intento di organizzare qualcosa di concreto per aiutare gli animali in difficoltà a trovare un cuore umano che li accudisca.
Per individuare il cucciolo basta selezionare da un apposito menù, razza, taglia, sesso, età e regione. Dal database in dotazione è pressochè impossibile non trovare un amico peloso su misura!
Il portale è veramente ben realizzato, oltre al trovapet, vengono pubblicate notizie, consigli dagli esperti, video e foto di animali. Molto originale l’idea dell’oroscopo per animali, l’Astropet.
Ma non è solo il sito il punto di forza di My Social Pet. Vengono impiegati i social media più diffusi per raggiungere più persone possibili, aumentando la possibilità di favorire le adozioni.
My Social Pet investe tempo e risorse anche sui Social Media
La pagina Facebook è ben curata, ha tantissimi mi piace (al momento più di novemila) e condivide contenuti ad altissimo tasso di engagement. Ovvero contenuti che vengono a loro volta condivisi in maniera virale. Ho apprezzato il fatto che la pagina non sia soltanto un elenco di animali da adottare (è dura da ammettere, ma alla lunga stancherebbe gli utenti) bensì un’alternarsi di immagini strappa emozioni a richieste concrete di aiuto.
Oltre a Facebook viene utilizzato anche Twitter. In questo caso cambia il registro della comunicazione. Con Twitter vengono condivise informazioni pertinenti al tema della solidarietà verso gli animali. I links rimandano spesso ai contenuti del sito e alle richieste di adozione, ma al tempo stesso informano gli utenti su eventuali iniziative sempre legate al mondo degli animali.
Il social media manager di My Social Pet ha creato profili anche su Google Plus e Linkedin. Mi ha impressionato positivamente il fatto che tutti i canali social siano aggiornati quotidianamente con contenuti mirati e pertinenti al tema.
Il canale social che più mi ha colpito? Il profilo su Pinterest.
Mi ha sorpreso per tre motivi principali:
- Pinterest in Italia non ha ancora raggiunto una popolarità molto vasta, non è utilizzato tantissimo al momento
- La forza delle immagini di Pinterest è ancora sottovalutata dal mondo del web marketing italiano
- Le immagini condivise sul canale Pinterest di My Social Pet mettono dipendenza. Inizi a cliccarne una e continui a ripinnare senza accorgerti del tempo che passa.
La board di Pinterest che preferisco è quella intitolata “Interspecies” dove cani, gatti, pappagalli, coniglietti e praticamente tutta l’arca di Noè, si abbracciano e si scambiano coccole reciproche! Questo cagnolino che bacia una “cavallina” quanto è tenero?
Bellissime anche le altre board di Pinterest funny, art, chic, sweet and other friends (dedicata agli animaletti meno diffusi nelle case degli italiani).
Ho fatto veramente fatica a scegliere un’immagine dal loro canale Pinterest, le avrei messe tutte! Ti invito a vederle di persona, ma non ti arrabbiare con me se non riuscirai a staccarti dal tuo pc, tablet o smartphone.
Conclusioni
Questo network di account social e sito web mi ha veramente colpito, proprio come la comunità dei bau boys (ne parlavo in questo articolo).
Ammiro particolarmente le persone che compiono sacrifici per la difesa della natura e degli animali. Per organizzare un rete sul web di questo tipo occorre molto tempo e passione. Mi complimento con tutto lo staff per il lavoro svolto e mi auguro che riescano a facilitare più adozioni possibili, perchè nessun animale merita di vivere senza un vero amico.
Concludo con un video tenerissimo, direttamente dalla loro pagina facebook. Questo signore canta una ninna nanna ai suoi cuccioli. Riuscirà a farli addormentare? 😉