Poteva mancare un Social Network tutto dedicato ai gatti? E infatti non manca. Si chiama Catmoji, e permette ai loro “padroni” (continuiamo a credere di essere noi i padroni) di caricare foto e video di natura felina.
Per aprire un account bisogna richiedere un invito, ma per ingannare l’attesa si può lasciare un “mi piace” sulla pagina Facebook di Catmoji, oppure diventare follower su Twitter.
E Google Plus? Si sa che i gatti amano conquistare gli spazi umani, persino quelli virtuali. Vi consiglio di aggiungere alle vostre cerchie di Google Plus, Gatos. Una pagina piena di foto “gattesche” (desideravo tanto usare questa parola). La pagina è aggiornatissima e di qualità.
I gatti, è risaputo, sono curiosi. E molto attenti alle novità. E’ il caso di Vinecats, ovvero l’ultima moda di internet, i brevi video del Social Network Vine (ne ho parlato in questo post). Appena aprite la pagina vi ritrovate sommersi da brevi clip di mici di tutti i tipi.
Vi avviso in tempo reale che mi è appena arrivato l’invito di Catmoji (velocissimi). Qualcosa mi fa pensare che presto vi aggiornerò con una “recensione” dettagliata di questo Social Network.
Vi lascio con un blog, del resto, come dicevo prima, i gatti occupano tutti gli spazi a loro disposizione, compresi quelli che non sono a loro disposizione. Il blog consigliato si chiama “La Casa dei Mostri”. I Cat-Bloggers sono due miei cari amici. E il loro blog si occupa di dare una casa ai mici meno fortunati. Perché ricordiamoci, che i cuccioli sul web ci fanno sorridere, ma che nella realtà vanno sempre difesi.
p.s. dedico questo articolo a Rufina