• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • Fotografo Certificato Google a 360 gradi
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Public Speaking: idee Virus, idee Vitamina

29 Giugno 2016 by Chiara Alzati Lascia un commento

Public Speaking- idee Virus, idee Vitamina

Icon made by Freepik from www.flaticon.com

Introduzione – Roberto Gerosa

I corsi di Public Speaking sono sempre più ricercati. Ormai, grazie (o per colpa a seconda del punto di vista) ai social network, tutti noi stiamo diventando dei Vip. Con l’introduzione delle dirette video in particolare, sono sempre più numerosi i professionisti che si “improvvisano” speaker per parlare dei propri servizi e dei propri prodotti.

Per migliorare i miei speech in pubblico ho voluto conoscere, qualche settimana fa durante un evento sul Public Speaking, Chiara Alzati, l’autrice di questo articolo. Coach, Speaker e tanto altro (qui sul suo sito puoi dare un’occhiata alla professionista Chiara Alzati).

Chiara Alzati

Mi hanno colpito la sua professionalità e la sua passione verso la comunicazione e, appunto, il Public Speaking. Le ho chiesto un articolo per SocialDaily, non perdiamo tempo, eccolo qui di seguito per tutti noi!

Public Speaking, l’assist ideale per fare goal nel nostro business!

Ogniqualvolta non “facciamo goal” nella mente e nel cuore del nostro interlocutore perdiamo una concreta opportunità di business e la lasciamo alla concorrenza. Questo non vale solo nella comunicazione sul web, ma anche in quella interpersonale (e in pubblico).

[bctt tweet=”In tempi frenetici come quelli attuali, VINCE chi conVINCE la propria audience in pochi secondi. ” username=”AlzatiChiara”]

Così come un post su Facebook poco accattivante e non ben studiato non cattura l’attenzione dell’utente, allo stesso modo un discorso o una presentazione in pubblico fatti senza una precisa strategia fanno buttar via importanti palle goal ai professionisti di oggi.

Sì ok, “Chi chi sei tu per dirci queste cose?”, vi starete chiedendo. Sono una speaker e una coach per il public speaking. Nel prossimo paragrafo svelo qualche particolare in più del mio amore verso il Public Speaking.

Public Speaking, amore a prima vista!

Sin da piccola mi sentivo fortemente attratta dal pubblico, ricordo che già dai tempi delle elementari, il primo giorno di scuola, chiedevo sempre alle maestre “Paola, Milena, posso essere ancora io la protagonista della recita di fine anno? Tanto agli altri bambini non piace!”. Ricordo come se fosse oggi, e ahimè di anni ne sono passati, l’emozione di recitare in palestra davanti ai genitori di tutti i bambini della scuola, a occhio e croce 700 persone.

Con il passare degli anni, l’immagine di quella platea e il ricordo di quelle grandi emozioni sono rimaste sempre dentro di me, anche se per troppo tempo ho cercato di non dar loro troppo valore: prima dovevo studiare e poi dovevo lavorare. E sì, ho sempre avuto un senso del dovere molto forte… non c’è mai stato in vita mia troppo spazio per sognare. All’età di 24 anni, fresca di laurea in Lingue (tedesco e inglese), ho iniziato a lavorare; ho cambiato 4 aziende in 11 anni nell’illusione di trovare quella giusta per me. Ma ogni giorno che passava avvertivo sempre più forte un malessere: era come se una parte di me fosse morta, compressa, soffocata!

Chiara-Alzati

La notte spesso sognavo di essere seduta su uno sgabello a dipingere su tela. Ogni volta le mie tele erano uno sfolgorio di colori, in primis il giallo, il colore che associo alla vivacità. Nei sogni proiettavo il mio prepotente desiderio di una “vita a colori”, stanca com’ero di una vita in bianco e nero, trascorsa a fare quello che i miei datori di lavoro volevano che facessi, in tempi e luoghi sempre dettati da loro.

La grande svolta è arrivata nel 2010, quando un caro amico coach, Federico, mi ha detto “Chiara, è palese che la routine di un ufficio non fa per te. Dimmi un po’, cosa ti piaceva fare quando eri piccola?”. Istantaneamente è ricomparsa nella mia mente l’immagine della platea delle mie recite ai tempi delle elementari.

Su suggerimento di Federico, mi sono iscritta a Toastmasters, la più grande palestra di public speaking e leadership a livello mondiale. Nel 2015 e nel 2016 sono riuscita a salire sul podio tra i migliori speaker e valutatori italiani.

 

Sempre nel 2010, l’anno del risveglio emozionale, ho iniziato un percorso quadriennale di recitazione. Non che abbia mai avuto il desiderio di diventare un’attrice, sia chiaro, ma semplicemente perché volevo in qualche modo rivivere l’emozione di quella bambina delle elementari davanti a una platea.

A febbraio 2016 la grande svolta: al diavolo la scrivania! Ed è cosi iniziata la mia “vita a colori”: una vita da freelance, basata sul mio amore per la comunicazione interpersonale e in pubblico.

Oggi aiuto professionisti e imprenditori a presentare meglio se stessi e i loro prodotti e servizi in pubblico, davanti a una telecamera e davanti a potenziali clienti, rendendoli consapevoli (là dove non sono loro a venire da me direttamente) del fatto che

[bctt tweet=”tanto più tardi impari a comunicare efficacemente, tante più palle goal lasci alla concorrenza” username=”AlzatiChiara”]

Le idee Virus nel Public Speaking

Una delle più grandi sfide della mia attività? Sradicare le idee virus (come io le chiamo) che sono dannose per il business del mio interlocutore.

Idee Virus

Nella mia esperienza come coach per le presentazioni in pubblico ho identificato le tre seguenti idee virus:

1) So parlare, mi arrangio. Non mi serve un coach per le presentazioni in pubblico

2) Conosco bene il mio prodotto, non ho bisogno di nessuno che mi aiuti a spiegarlo

3) Mi servirebbe a parlare meglio in pubblico ma non ho tempo

Non sono le stesse idee virus che dovete sradicare anche voi riguardo al valore di una comunicazione consapevole ed efficace sul web?!

I più grandi errori di chi pensa di potersi “arrangiare” a parlare in pubblico e di conoscere così bene i propri prodotti da non aver bisogno di un coach per presentarli sono:

  • parlare a vuoto, ovvero senza aver prima analizzato con cura l’audience a cui ci si rivolge
  • parlare senza evocare nell’audience emozioni funzionali all’obiettivo che si vuole raggiungere con la propria presentazione
  • parlare senza avere prima strutturato il proprio discorso in base ad un modello di comunicazione preciso
  • perdere tempo e opportunità di guadagno maggiori perché non si vuole investire tempo a rivedere con un coach le proprie presentazioni.

Le idee Vitamina nel Public Speaking

Nei miei workshop sul public speaking risveglio nuove consapevolezze, fornisco utili strumenti di comunicazione in pubblico e mi accorgo sempre di più che questo quasi mai basta ai miei clienti.

Per fare un vero “salto di qualità nella comunicazione” spesso c’è bisogno che io li segua individualmente; in media dopo due/tre sessioni di coaching diventano decisamente molto più efficaci nelle loro presentazioni in pubblico.

dietary-suplement

Per me è una grande soddisfazione quando mi accorgo che le idee virus nella loro mente hanno lasciato spazio a queste idee vitamina:

1) saper parlare non mi basta per fare goal

2) conoscere il mio prodotto non mi basta per fare goal

3) investo da ora tempo e denaro per imparare a parlare meglio in pubblico, per non perdere altre occasioni da goal

Spesso la grande sfida della comunicazione in pubblico (così come accade nella comunicazione scritta) è portare l’altro a scegliere NOI come soluzione al suo problema.

Dove prendere le vitamine per il tuo Public Speaking?

Chiara Alzati Coach, SpeakerA tutti voi appassionati di comunicazione digitale voglio regalare l’opportunità di partecipare al mio prossimo workshop sulla comunicazione in pubblico.

Sarà un workshop interessantissimo e avrò l’onore di condividere il palco con un consulente aziendale, il Dott. Massimiliano Ferrari – Studio Ferrari e Associati.

ma non voglio svelarvi di più…

Vi aspetto mercoledì 6 luglio alle dalle ore 17 alle ore 19:30 a Milano, all’Hotel Sanpi, in via L. Palazzi 20 (zona Porta Venezia).

Per iscrizioni: contact@chiara-alzati.com

Siete pronti a diventare dei Messi delle presentazioni in pubblico?! Vi aspetto!

Archiviato in:Strumenti per il Social Media Manager Contrassegnato con: public speaking

Roberto Gerosa, chi è costui?

Social media manager e Formatore Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet. Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4778followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico aggiornamenti e notizie riguardanti il social media marketing, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è online con passione dal 2012

Copyright© 2020 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

SocialDaily raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Se decidi di continuare la navigazione, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, accetti, implicitamente, il loro utilizzo.OkLeggi di più