Dallo scorso settembre sono passato da una frequenza di circa 3/4 articoli al mese ad un’altra di circa 4/5 a… settimana. Come mai questa scelta? Ho perso qualche cliente e quindi ho guadagnato tempo a disposizione (in realtà è successo proprio il contrario)? Scrivo “articoli” da 200 parole? Faccio copia-incolla da altri blogger? Ma soprattutto, visto che è questo il tema dell’articolo: quanto tempo serve per scrivere un articolo?
Tempo medio per redigere un post da pubblicare ogni giorno su SocialDaily? 1-2 ore
Prima di tutto preciso che si tratta di articoli brevi, la cui media è all’incirca di 500 parole.
In secondo luogo ho escluso dal conteggio i minuti, tanti, che mi servono per scegliere e modificare una o più immagini.
Infine non ho aggiunto il tempo che richiede la condivisione dell’articolo sui principali social network.
Credo che 1-2 ore sia un tempo buono e… giusto. Non bisogna dedicare nè troppo nè troppo poco tempo al proprio blog personale (se si tratta di un blog professionale si intende).
Il blog va trattato come un tuo cliente, non paga con un bonifico regolare direttamente sul tuo conto corrente, ma ti ripaga in altri modi.
- personal branding (dimostri di essere esperto riguardo un argomento)
- generazione lead (ti dà la possibilità di creare contatti ed eventualmente rapporti lavorativi)
- allena a scrivere meglio e sempre più in fretta (da quando scrivo ogni giorno, scrivo in maniera più rapida)
Tempo di scrittura articoli per i blog… nel mondo
Chi mi segue saprà che le statistiche per quanto mi riguarda, non devono diventare un’ossessione ma fare da spunto di riflessione. Qualche giorno fa ho dato uno sguardo con interesse a questa immagine.
Si riferisce a una ricerca specifica nel campo dei blog legati al marketing.
In Australia e Nuova Zelanda (ANZ): Il record della media 1-2 ore: ben il 42%!
In Asia-Pacifico (APAC) si nota una certa omogeneità tra i tempi 1-2, 2-3 e +4 ore per redigere un articolo.
Anche in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) spicca la fascia 1-2 ore, con un dato inferiore rispetto alle regione ANZ, assestandosi sul 35%.
In America Latina (LATAM) si registra il dato più alto, ben il 18%, nella fascia relativa al tempo inferiore a un’ora per scrivere un articolo.
Nel Nord America (Northam) i dati confermano una schiacciante superiorità dei tempi 1-2 ore e 2-3 ore rispetto agli altri tempi presi in considerazione.
Conclusioni
E’ ora arrivato il momento di rispondere alla domanda iniziale:
Domanda: Quanto tempo ti serve per scrivere un articolo?
Risposta: Il tempo che ti serve per scrivere un buon articolo!
Lo so, è una risposta demagogica. Però è cosi, non bisognerebbe misurare il tempo che occorre per preparare un articolo. La scrittura non è una catena di montaggio, ha i suoi tempi e non sempre si è ben disposti per scrivere. Il blogging non è running, non serve un’app come Runtastic per misurare le prestazioni della corsa al post.
Il fatto è che nella vita abbiamo bisogno di organizzazione, dobbiamo rispettare delle scadenze, abbiamo la necessità di combattere contro il tempo (o contro la nostra gestione del tempo). Meno tempo impieghiamo per scrivere un buon articolo meglio è.
Il tempo impiegato per scrivere questo articolo? Quasi 2 ore. Da domani cerco di arrivare all’ora e mezza!