Ricordare o Dimenticare?
Oggi è il giorno della memoria, per non dimenticare la Shoah, lo sterminio degli ebrei realizzato dalla follia nazista.
Qualcuno sostiene che forse sia meglio dimenticare tutto quanto, perchè sembra quasi che sia un “dovere” tenere viva la memoria su questo genocidio.
Non è l’opinione di un estremista di destra, bensì di Elena Loewenthal, scrittrice e studiosa dell’ebraismo.
Per conoscere meglio il suo pensiero riguardo il giorno della memoria, ti invito a cliccare questo interessante articolo.
Rispetto la posizione della scrittrice, ma personalmente ritengo che il giorno della memoria possa essere un antidoto contro il pericolo più grande che incombe sull’umanità intera: l’oblio. L’uomo tra i tanti difetti che lo caratterizza annovera una scarsa memoria in termini di genocidi, da quello degli Armeni a quello degli Indios, dai Pellerossa ai Curdi, ecc.
Ben vengano giornate dedicate alla memoria, per riflettere, per informarsi, per educare, per partecipare.
Perchè…
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.
Primo Levi, Se questo è un uomo
Il mio piccolo contributo per non dimenticare è segnalare questa pagina su Facebook:
E’ una pagina interessante, tenuta viva durante l’anno e non solo in occasione della giornata della memoria, ricca di spunti di riflessione, come documentari, libri, immagini ed eventi. E’ vissuta in prima persona e ha un tono sobrio, senza farsi trascinare dalla rabbia e da spettacolarizzazioni.
A proposito di Shoah, segnalo gli articoli di due mie amiche bloggers: