• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Se la Polizia twitta!

21 Dicembre 2012 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Un recente studio ha evidenziato i benefici dell’utilizzo dei social media da parte delle forze dell’ordine.

I ricercatori del Comparative Police Studies in the EU hanno intervistato esperti delle forze di polizia in 13 paesi europei.

Il risultato è che al momento si possono evidenziare soltanto i benefici di un’informazione diretta tra forze dell’ordine e popolazione. Gli svantaggi finora non sono pervenuti. 

Particolarmente efficace l’esperienza della polizia londinese durante i disordini dell’anno scorso. Durante quel momento di crisi, i “seguaci” dei profili ufficiali della Polizia sono aumentati considerevolmente. Proviamo a pensare a un momenti di crisi, ricevere aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone potrebbe essere di vitale importanza.

Interessante l’utilizzo dei Social Media per diffondere consigli e “trucchi” anti criminalità. Penso per esempio nei periodi dell’anno in cui più facilmente avvengono furti e rapine. Oppure i consigli alle donne in particolari aree delle città metropolitane, per evitare aggressioni.

E in Italia? Beh in Italia, la Polizia di Stato ha un account twitter. 2 mila followers per ora. Non tanti. Forse perchè finora sono solo tre i tweet, potete verificarlo qui, peraltro poco interessanti.

Bisogna dire che la Polizia di Stato ha un altro account, è un avatar e si chiama Agente Lisa, ha un centinaio di followers e i tweet parlano degli arresti effettuati di particolare rilievo.

La mia opinione è che dovrebbe essere gestito il tweet ufficiale, e che non si dovrebbe parlare solo degli arresti compiuti. Si dovrebbe cercare una maggiore interazione con la cittadinanza, proprio come succede nella realtà. Considerato che le forze dell’ordine sono uno strumento dei cittadini, sovvenzionato dai cittadini, per la protezione dei cittadini stessi.

se-la-polizia-twitta

 

Archiviato in:Case History Contrassegnato con: condivisione, interazione, polizia, Social Media, twitter

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4691followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi