In questi giorni sto seguendo la Social Media Week a Milano, pertanto gli articoli dei prossimi giorni saranno largamente dedicati a questo evento. Preferisco scrivere nelle prossime settimane articoli approfonditi, per seguire in tempo reale è sufficiente visitare il sito ufficiale, telecom infatti copre l’intera manifestazione con un live streaming.
Questo post riassume giornalmente in estrema sintesi gli eventi più interessanti che ho potuto frequentare, scriverò brevi impressioni e notizie al volo. Gli eventi più recenti sono in cima.
Con un pizzico di nostalgia siamo arrivati all’ultimo giorno della Social Media Week. Devo ammettere che questa splendida settimana sta per chiudere in bellezza.
E’ iniziata con una presentazione ricca di consigli per le piccole e medie imprese che vogliono aprire diversi canali social per comunicare con clienti e dipendenti.
Un altro interessante e utile dibattito è stato quello successivo, che ha affrontato il tema del benessere e del fitness attraverso i social network.
Bellissimo l’incontro Social Media Politics, quanti spunti di riflessione, si potrebbe scrivere diversi post talmente tante sono state le considerazioni emerse.
Ed eccoci arrivati all’ultimo incontro, quello che dovrebbe tirare le fila di tutta la settimana. 5 trend per il 2013.
Siamo arrivati a giovedi 21, giornata aperta da un seminario sulle opportunità che offrono i Social Media e i nuovi device anche in ambito culturale, più precisamente musei e pinacoteche.
In seguito a Palazzo Reale, è andato in scena un dibattito molto particolare sul rapporto tra le persone appartenenti alla terza età e il mondo digitale.
Oggi mercoledì 20 febbraio, è stato il giorno di Google Plus, ma si è parlato anche della relazione tra i Social Media e lo Sport. Delle implicazioni legali riguardo l’utilizzo di immagini e di materiale protetto dal copyright. Di e-commerce e di Tumblr.
Molta carne al fuoco oggi, martedì 19 febbraio.
La mattina è iniziata discutendo di social media e didattica. Una serie interessante di proposte per coniugare la diffusione di facebook tra i teenager, il 34% degli utenti ha tra i 13 e i 24 anni, e il mondo dell’istruzione. La mattinata è proseguita con un seminario su WordPress e sulle sue particolarità rispetto ai social network più famosi.
Nel pomeriggio si è parlato di coworking, pari opportunità, e miglioramento dello stile di vita, con esempi concreti e non solo con parole.
Il mondo dei libri e le sue opportunità in campo social è stato affrontato durante il seminario denominato Social Reading.
Si è discusso di social media analytics e di monitoraggio delle conversazioni online come strategia di web marketing.
Infine è intervenuto Kevin Hauswirth, social media director della città di Chicago, che ha proposto un modello concreto di social media dalla parte dei cittadini.
Oggi lunedì 18 febbraio, è stata inaugurata la settimana con i seguenti eventi:
- La cerimonia iniziale presso Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.
- Social Media & Food (si è parlato della relazione tra i social media e il cibo in generale)
- Come monetizzare con l’e-commerce, interessante in particolare il contributo del fondatore di Blomming, Alberto D’Ottavi.
- Un evento Nokia, sponsor della manifestazione, dedicato al mondo della fotografia nei social media
- Infine conclude la giornata Ryan Davis il Co-Fondatore e il Digital Director di “The Four 2012″, una compagnia sui social media che ha contribuito a diverse campagne di sensibilizzazione sul tema dei diritti di matrimonio