Verona, Milano e Napoli, tre città diverse accomunate dalla presenza di tre grandi realtà teatrali. L’Arena, il Teatro alla Scala e il San Carlo. Grandi Teatri per storia, prestigio e fama. Veri e propri baluardi della cultura italiana e internazionale che non potevano restare indietro sul fronte dei social media. E infatti così non è stato.
Le loro pagine Facebook sono eccellenti, com’è giusto che sia. In un panorama nazionale piuttosto desolante, sotto diversi punti di vista, è confortante vedere teatri di questo livello puntare anche sul social media marketing.
In questo articolo non faccio classifiche. Almeno nel campo della cultura sarebbe bello non parlare di statistiche. Sono tanti i mi piace per tutti e tre i teatri, tra i 50mila e i 180mila. In fondo all’articolo ho inserito i links alle relative pagine Facebook, così potete constatare il loro successo.
A Teatro, via Facebook, ecco come:
Dalle pagine Facebook dei teatri si possono vedere foto esclusive degli eventi. E non si tratta di foto qualsiasi, ma di bellissime foto. Questa è tratta dalla pagina dell’Arena di Verona.
Le pagine Facebook sono anche informazione. Per avvisare gli appassionati riguardo iniziative speciali, come una domenica alla Scala con la tua famiglia.
Tra i commenti ho evidenziato quello dei gestori della pagina: è stato inserito il pdf per scaricare la guida all’ascolto. Magari da vedere direttamente sugli smartphone, possibilmente in modalità aereo per non disturbare, ed evitare così lo spreco di carta.
Curiosare tra le prove
Scorrendo i post della pagina Facebook di un teatro è possibile imbattersi nella foto delle prove di uno spettacolo. Questa è stata pubblicata sulla pagina del San Carlo, si riferisce alla compagnia di West Side Story.
E poi ci sono i canali Youtube utilizzati per diffondere trailer e backstage teatrali. E Skype per trasmettere i collegamenti in diretta streaming, come è stato fatto per The Concert of the Two Bays, con cui il San Carlo ha portato l’orchestra napoletana a San Francisco per un concerto dedicato a Verdi.
C’è spazio anche per Pinterest
Vengono utilizzate anche le bacheche di Pinterest. Nella board dell’Arena una chicca come la locandina di uno spettacolo del 1913 (giusto un secolo fa)
E Twitter? Sì, c’è anche twitter per offrire informazioni e aggiornamenti rapidi e frequenti. Mi auguro che la moda di twittare in tempo reale durante un evento, non venga seguita anche durante un’opera teatrale.
I benefici di una pagina Facebook per la cultura.
Ma tutto questo porta benefici? Prendo spunto dall’articolo che ho letto in questo link.
Emanuela Spedaliere, direttore delle Relazioni istituzionali e Marketing del teatro San Carlo sottolinea l’importanza della gestione delle pagine Facebook per un’azienda come un teatro:
«La risposta degli utenti spesso è fulminea. Basta postare su Facebook l’offerta per uno spettacolo che un minuto dopo, garantito, squilla il telefono del botteghino».
Dimenticavo, ecco i links delle pagine Facebook:
E c’è ancora chi sostiene che non valga la pena investire sui social media…(!)