L’8 aprile alle ore 18 mi farà veramente piacere poterti vedere e conoscere a Roma, in via Giovanni Giolitti 34, al secondo piano della stazione Roma Termini, presso LUISS ENLABS – la fabbrica delle startup. L’evento si chiama DigiTalkLive – Incontri (in)formativi sul Web Marketing – all’interno delle iniziative Web su Carta di DoLab School
Digitalklive, qualche anticipazione sull’evento
Sei relatori, uno di questi, Matteo Pogliani, presenterà il suo ultimo libro Influencer Marketing: valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand.
Ecco i titoli degli interventi:
Matteo Pogliani: Come sviluppare una strategia di Influencer Marketing e brand reputation
Francesco Ambrosino: Come sviluppare una strategia di content marketing
Federico Simonetti: Elaborazione di una strategia SEO a supporto di un’attività di content marketing
Ludovica De Luca: Gestione di un blog personal e/o corporate
Valentina Sala: Analisi delle Kpi in un progetto di web marketing
Infine il sottoscritto: Social media per PMI, rischi ed opportunità
Come riassunto in questo articolo che ho scritto per il blog di DigiTalkLive, l’obiettivo dell’evento è quello di realizzare un workshop senza maestrini, con un approccio più pratico. Richiesta che proviene anche dal gruppo di Digitalk. A proposito, se non sei ancora iscritto al gruppo, corri ai ripari, clicca l’immagine qui sotto!
Più case history, più tools e analisi, zero guru e personaggi autoreferenziali, questi sono i nostri obiettivi.
Ricordo di aver partecipato ad eventi sui social media anche piuttosto altisonanti senza aver ricevuto qualcosa di concreto. Il nostro auspicio è che il DigiTalkLive sia diverso.
Digitalklive, tutti i links utili
Come partecipare dal vivo? Innanzitutto facendo in fretta, i posti si stanno esaurendo! Ma se sei di Roma, il mio consiglio è quello di venire in ogni caso, le defezioni dell’ultim’ora potrebbero lasciare libero qualche posto.
Ecco il sito ufficiale dell’evento, dal quale puoi iscriverti tramite Eventbrite.
Come partecipare online?
Consultando il canale Twitter per esempio.
Oppure il già citato gruppo su Facebook.
Questa invece è la pagina Facebook dell’evento.
Ma occhio anche a eventuali Periscope e Facebook live da parte dei relatori e del pubblico.