• Home
  • Chi sono
    • Hai bisogno di me?
  • SPEECH, EVENTI & WORKSHOP
  • Academy
  • Pubblicazioni
  • Fotografo a 360°
  • Contatti
  • GDPR, PRIVACY, COOKIES

SocialDaily

Social Media Marketing Blog

Tone of Voice: più Humour, meno Azienda

4 Agosto 2016 by Roberto Gerosa Lascia un commento

Tone of Voice: più Humour, meno Azienda

Una delle sfide più grandi che solitamente affronto con i nuovi clienti è quasi sempre la scelta del Tone of Voice da utilizzare.

Mi è successo più volte in passato di essere stato “ripreso” per eccesso di informalità. Un esempio? Sono un fan del “tu” a discapito del “lei”. Scelta quest’ultima non sempre apprezzata da alcuni clienti.

Ho come l’impressione che il nostro Paese, tanto gioviale quanto amichevole, sia ancora piuttosto rigido a livello relazionale.

Opinioni personali a parte, quale direzione stanno prendendo la comunicazione e il marketing a livello di Tone of Voice?

Il senso dell’umorismo, non ci sono corsi che te lo danno

Ricordo la famosa citazione manzoniana (Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare), adattandola al senso dell’articolo mi viene spontaneo scrivere così:

[bctt tweet=”Il senso dell’umorismo, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare. ” username=”gerosaroberto”]

La brutta notizia è la seguente: non ci sono corsi di formazione in grado di trasmetterti il senso dell’umorismo. Nemmeno il corso che propongo io, qui puoi dare un’occhiata.

Ma perché è così essenziale adottare un tone of voice ironico e leggero? Perchè non basta a un’azienda avere tanti followers senza volto che non interagiscono con il marchio. La maggior parte delle imprese utilizza ancora i propri account social più come canali pubblicitari che come mezzi per creare relazioni durature e autentiche con i clienti.

Quello che conta davvero sono connessioni emotive, vere e propri community i cui membri si sentono liberi di superare le vecchie barriere tra azienda e clienti.

Al centro di questo percorso un tone of voice basato su tanto umorismo è di vitale importanza. Perché l’umorismo e l’ironia, riducono le distanze in un mondo, come quello del web, già caratterizzato dalla riduzione delle distanze.

Al bando la noia, il tone of voice nel mondo del business è cambiato, persino le banche (ho scelto come esempio gli istituti più noiosi in assoluto), l’hanno capito.

E se il tone of voice fosse il tono dei tuoi clienti?

I contenuti generati dagli utenti, come sappiamo, è uno dei perni del social media marketing. Da consumatori passivi, i clienti sono diventati utenti attivi nel processo comunicativo delle aziende sui social.

Condividere i loro video, le loro foto, li fa diventare sostenitori del brand. Rafforza il legame emotivo tra marchio e clienti. Offre un’alternativa non aggressiva ma spontanea alla promozione dei prodotti e dei servizi.

Tutto questo influenza inevitabilmente anche il tone of voice che utilizzi per la comunicazione sui social media di un brand.

Quando guardo e condivido i contenuti realizzati dai clienti di un ristorante, mi rendo conto che il registro comunicativo da loro utilizzato, in particolare quello dei clienti più giovani, influenza il mio modo di comunicare sui post della pagina stessa.

[bctt tweet=”I clienti partecipano in modo attivo al tone of voice del brand stesso ” username=”GerosaRoberto”]

Conclusioni

  • Un tone of voice divertente, ironico e condito da tanto umorismo, non è solo una strategia (rende la tua azienda più umana e più vicina ai tuoi clienti) bensì la naturale evoluzione del digital marketing.
  • Il tone of voice che intendi attuare è comunque influenzato dai clienti o dai consumatori stessi, ormai parte attiva nel marketing odierno.
  • Più spazio all’umorismo, meno spazio alle distanze create dalla formalità; più spazio ai clienti, ai consumatori, meno spazio all’azienda.

Archiviato in:Editoriali

Roberto Gerosa

Sono un Social Media Manager e un Formatore in ambito Digital Marketing, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e imprese.
Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

Seguiamoci su Twitter…

  • 4690followers
/ Free WordPress Plugins and WordPress Themes by Silicon Themes. Join us right now!

… e sugli altri Social

Visit Us On FacebookVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On TwitterVisit Us On Instagram

SocialDaily Academy

https://youtu.be/lRxy3gZmeow

SCOPRI DI PIÚ

SocialDaily Academy

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Iscriviti al canale Telegram SocialDaily

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news dal mondo dei Social Media? Clicca l'immagine qui sopra ed entra nel canale Telegram di SocialDaily.

Perché penso che Telegram abbia una marcia in più? Perché i canali di questa piattaforma non sono "controllati" da nessun algoritmo in grado di scegliere (per noi) cosa dovremmo e cosa non dovremmo vedere.

PERCHÈ SOCIALDAILY?

Ho aperto il mio blog per condividere insieme a te argomenti relativi alla mia professione e alla mia esperienza.

Pubblico quotidianamente aggiornamenti e notizie riguardanti i social media, il blogging e la comunicazione online.

Per riceverli, gratis, quotidianamente sul tuo smartphone, clicca il link.

CHI SONO

Mi chiamo Roberto Gerosa.

Sono formatore social media marketing, blogger e social media manager, creo contenuti per il web e curo la comunicazione di aziende e privati su Internet.

Vuoi scoprire se possiamo collaborare insieme? Clicca qui per conoscermi meglio!

CONTATTI

Studio: Viale Promessi Sposi 44 Valmadrera (LC) 23868 P.I.03563880131

Email gerosa.roberto@gmail.com
Tel. 3208723669

Questo blog è amorevolmente online dal 2012

Copyright© 2023 Tutti i diritti riservati

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi