Ho cambiato hosting, ho scelto SiteGround. Il mio vecchio hosting mi dava un sacco di problemi già da parecchi mesi, ma continuavo a rimandare per diversi motivi. Stanco, dopo l’ennesimo errore di visualizzazione di SocialDaily.it, mi sono dato una mossa e ho cambiato hosting. In questo articolo ti racconto la mia esperienza con SiteGround a 2 settimane dalla migrazione.
Hosting WordPress, non fare il mio stesso errore!
- Prima di tutto, per i non esperti, che cos’è un hosting?
È un servizio che consiste nell’allocare su un server web le pagine web di un sito web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.
- Perchè l’hosting è importante?
Un hosting di qualità come SiteGround, velocizza il sito, facilita la navigazione degli utenti e migliora il posizionamento su Google.
Un hosting di qualità offre anche una serie di garanzie in termini di stabilità e di sicurezza.
- Perchè ho scelto Siteground?
Prima di tutto la reputazione di questo hosting è ottima. Basta cercare in google qualche termine con SiteGround, ed ecco uscire decine di articoli, più o meno tutti uguali, che elogiano le caratteristiche di questo servizio.
- Perchè in passato ho sbagliato?
Non farò il nome del vecchio hosting, non mi sembra molto corretto (in privato posso dirlo tranquillamente). Ma in passato ho guardato alla soluzione più economica. Non so dirti se si è trattato di un errore. Quando ho iniziato questa avventura con SocialDaily.it non avevo a disposizione tantissimi fondi. Venivo da un periodo di disoccupazione e i lavoretti che di tanto in tanto facevo non mi permettevano chissà quali investimenti.
Con il passare del tempo, articolo dopo articolo, plugin dopo plugin, SocialDaily è cresciuto. E’ naturale, è così per ogni sito/blog. E’ un po’ come quando siamo cresciuti tutti noi, i vestiti si fanno più stretti, i pantaloni sempre più corti. Il vecchio hosting era una soluzione economica, e si vedeva sempre di più.
Il sito rallentava, spesso non si caricava nemmeno, la fruibilità degli utenti e di conseguenza gli accessi al sito erano penalizzati. Così, una mattina di maggio, ho preso in mano la situazione e ho cambiato, non senza paura. Paura di cosa? Continua la lettura dell’articolo e scoprirai i miei timori iniziali.
Trasferimento dell’intero sito, supporto rapido e cortese
Il mio timore era semplice.
Davvero avrei potuto trasferire ogni pagina, ogni articolo della mia creatura, del mio amato blog in modo indolore?
Mi sembrava difficile. Da sempre sono abituato che ad ogni ripristino, ad ogni backup, sia di uno smartphone, che di un tablet, che di un sito, qualcosa si perde, qualcosa non va per il verso giusto. Quante immagini o quanti contatti abbiamo perso ogni volta che trasferiamo le nostre identità digitali da un supporto tecnologico all’altro? Sarebbe successo anche con Socialdaily.it?
Vabbè, applicando un po’ di filosofia buddhista riguardo l’attaccamento umano verso le cose materiali, mi sono messo l’anima in pace. Se avessi perso tutto, sarebbe stato un nuovo inizio!
Così mi sono fidato del servizio promesso da SiteGround, ho chiacchierato (in inglese) con una gentile assistente (il supporto clienti è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7) che mi ha rassicurato, e mi sono lanciato.
Ho acquistato il pacchetto GrowBig
successivamente ho cliccato, tenendo chiusi gli occhi, il pulsante transfer
Lo staff di SiteGround ha trasferito il sito in poche ore, sono servite solo le credenziali di accesso all’FTP del vecchio provider. Ho potuto tirare un sospiro di sollievo e ho mandato tanti pensieri positivi di gratitudine alle persone che lavorano presso SiteGround!
Ti ho già detto che il servizio di trasferimento è compreso nel prezzo? Niente male!
Il servizio di supporto, lo confermo, è rapido e cortese…
…ma come si vede nel video è in inglese. Se hai qualche difficoltà con la lingua della terra di Albione, meglio virare su altri provider.
Metti il turbo al tuo sito!
Non sono un amante dei numeri, e i miei esami di matematica ai tempi del liceo non erano una congiura nei miei confronti, me li meritavo eccome. Non mi piace misurare le cose, non sono ossessionato da quanti followers o da quanti like ricevo.
Però, devo essere sincero. Questa cosa della velocità del sito mi ha preso, eccome. Questa era la velocità di SocialDaily.it versione mobile con il vecchio provider, misurata da PageSpeed
questa è la nuova velocità raggiunta grazie a SiteGround
Questa invece era la velocità per la versione desktop di SocialDaily.it
Ed ecco le nuove statistiche dopo la migrazione verso SiteGround
Qui invece un’altra misurazione della velocità del sito, effettuata con PingDom
prima
E dopo 😉
Roba da ritiro della patente? Beh, non sarà il sito più veloce del web, ma il miglioramento c’è stato, ed è evidente!
Non è solo un discorso di numeri. Come ho detto non sono importanti nella vita. Quello che è importante è che la maggior parte dei visitatori che arrivano su un sito lento lo abbandonano entro 5 secondi (io sono tra questi, perdo la pazienza subito se un sito non si carica velocemente).
Ma cosa rende SiteGround così performante e scattante? Sul sito e in questo video viene spiegata la loro tecnologia di caching avanzata che migliora notevolmente le prestazioni dei siti che ospitano.
Questa tecnologia si chiama SuperCacher, preserva nella memoria del server web una pagina statica senza bisogno di doverla caricare ad ogni accesso.
Ti è venuta voglia di cambiare hosting?
Scegli SiteGround e non te ne pentirai!
Tornerò sull’argomento SiteGround, nel frattempo puoi sempre iscriverti alla mia newsletter per ricevere informazioni e approfondimenti inediti che sul blog non pubblico!
[yks-mailchimp-list id=”f81325265c” submit_text=”Iscrivimi!”]