Aspettavo con impazienza l’evento dedicato a WordPress della Social Media Week 2013, WordPress: un potente strumento per gestire i contenuti sui social network. Il workshop è stato tra i più seguiti in assoluto, temendo di non riuscire a partecipare, ho giocato d’anticipo per riuscire a trovare un posto 😉
Prima di illustrare i passaggi chiave più interessanti, sottolineo la verve comunicativa dei relatori, che ha reso ancora più gradevole la presentazione, tenendo alta l’attenzione nonostante alcuni temi molto tecnici.
Perchè usare WordPress per creare i propri contenuti? Il web ci offre una miriade di social network, ricchi di opzioni, facili da usare, e accattivanti. Per non parlare del fatto che i social network più importanti, permettono di condividere il proprio contenuto con una immediatezza senza eguali.
Dunque, perchè WordPress? Tra i tanti punti di forza, i relatori hanno insistito su un aspetto decisivo: WordPress non si appropria del nostro contenuto. I social network più famosi invece dichiarano tranquillamente di poter chiudere un account, cancellando i relativi contenuti, senza dover rendere conto a nessuno. Basta dare un’occhiata ai loro termini d’uso (occorre circa una giornata per leggere tutti i termini di utilizzo).
Tra le caratteristiche che rendono WordPress una delle piattaforme per la creazione di contenuti più popolari e diffuse, queste sono le più evidenti:
- Ha un’interfaccia intuitiva e user friendly
- Offre un’altissima integrazione con i social network
- Gli strumenti di editing e i vari settaggi sono semplici e non occorrono particolari conoscenze in materia di programmazione
- Sono molte le community di sviluppatori e di appassionati che assistono i meno esperti
- Viene messa a disposizione degli utenti un’enorme mole di plugin
A proposito di plugin, sono stati illustrati e descritti i plugin “social” (ovvero che permettono facilmente la condivisione dei propri contenuti sui vari canali social) più utilizzati per la popolare piattaforma di blogging. Eccoli:
- Jetpack
- Shareaholic
- Socialize
- Digg Digg
- Get Social
- Share this
Una raccomandazione, che seguiro’ personalmente per questo stesso sito, è quella di utilizzare solo i plugin necessari per la condivisione dei nostri contenuti. Troppi plugin infatti rallentano il “rendering” delle pagine, una delle principali cause di fuga dai siti da parte di noi utenti.
Un altro prezioso consiglio è stato quello di tenere aggiornati i plugin in uso, per evitare eventuali errori nei codici di programmazione e soprattutto per evitare eventuali attacchi hacker.
Corro subito a vedere se ci sono aggiornamenti disponibili…